Mario Alisei, studioso dell’opera e del pensiero di Leopardi, qualche mese fa ha sc disperato”, per le edizioni “Liberilibri...pochi i lettori, scarse le recensioni, ma l’ ottica leopardiana totalmente nuova, così presentata: “Cosa si può dire ancora su Giacomo Leopardi? La grandezza dei classici sta proprio qui: essi sono una continua forma di comprensione della realtà in cui viviamo”. Il discorso dei Classici è - sempre - al centro degli Esami di Maturità e il ricordo di “Chi” ci ha lasciato qualche cosa che deve provocare la nostra coscienza, e allora il concetto si amplia e coinvolge uomini, correnti, pensieri, filosofie e attese... da Tacito e Plutarco... a Ungaretti a Sciascia alla cultura italiana del Novecento, a Bartali, a Carlo Alberto della Chiesa, al paradosso della mente umana, a don Milani, con quel suo indimenticabile “Lettere a una professoressa”... Così siamo alle sette tracce per la prima prova della Maturità 2019 e alla seconda di quei benedetti Licei Classici che, frequentemente, ieri, basarono la loro severità sulle lingue e culture del passato, che non siamo riusciti però ad apprendere in una dimensione di attualità...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/19Segue »
Maturità, ecco come la ricordano alcuni Vip del nostro territorio
I ricordi di Massimiliano Salini, Gianluca Galimberti, Stefania Bonaldi, Filippo Bongiovanni, Giandomenico Auricchio, Ernesto Quinto, Dario Cantarelli, Massimo Rastelli, Gianmaria Vacirca, Luca Azzoni e Luisella Lunghi, che rivolgono anche un augurio ai futuri diplomati.
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.