Valentina Cattivelli, cremonese, ricercatrice presso l'Eurac di Bolzano, lo scorso 21 maggio ha presentato una relazione dal titolo “Quali opportunità per i comuni rurali? Alcune possibili soluzioni per mitigare gli effetti negativi del depopolamento” in Commissione Europea, a Bruxelles. Davanti ai tecnici della Commissione Europea e di altri organismi comunitari, la ricercatrice ha esposto i risultati delle sue ricerche dirette a individuare soluzioni innovative, socialmente sostenibili, per promuovere la crescita dei piccoli comuni rurali e per impedirne il depopolamento. Il convegno, organizzato dalla ENRD (European Network Rural development) ha raccolto più di 20 studiosi provenienti da tutti i paesi europei che, insieme a Valentina, si sono confrontati per dare risposte concrete ai piccoli centri rurali e proporle ai tecnici delle istituzioni europee, affinchésiano recepite nei prossimi documenti di programmazione e nelle politiche europee...
Valentina Cattivelli, ricercatrice presso l'Eurac di Bolzano
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 20 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/19Segue »
L'agricoltura si fa sociale
Italia pioniera in Europa con una normativa ad hoc. Le cooperative sono il modello organizzativo più utilizzato. A Cremona niente fattorie, ma ampio spazio agli orti col progetto “Il grande nel piccolo” -
10/12/18Segue »
L'agricoltura si tinge di rosa
Indagine - Settore sotto i riflettori della Camera di Commercio di Milano: in Lombardia un’impresa su quattro parla femminile. In provincia di Cremona sono 659 le attività agricole condotte da un titolare donna, il 16,9% del totale. L'economista Valentina Cattivelli: «Vi sono alcuni fattori che frenano lo sviluppo, come il difficile accesso alla terra» -
24/11/18Segue »
Economia rurale, una straordinaria opportunità
L'intervista - Valentina Cattivelli si racconta a Mondo Padano. Il Beltrami, la laurea in Cattolica e l’Eurac di Bolzano: «La cura del paesaggio è trasversale e un valore aggiunto» -
20/09/18Segue »
Città e aree rurali verso una definizione globale
La cremonese Valentina Cattivelli relatrice ai massimi livelli in Irlanda -
11/11/19Segue »
Alla ricerca del benessere
Progetto - Il “Bes delle province” entra nel vivo e ci indica la rotta da seguire: Cremona svetta per i servizi socio-assistenziali e per la scuola -
16/04/20Segue »
Quella solidarietà... sospesa
L'idea - La tecnologia al servizio dell’ “altro” per aiutare in modo trasparente e responsabile: Giandonato Salvia, ideatore di “Tucum”, spiega come sia possibile donare a chi ne ha bisogno attraverso un’App, partendo da un semplice caffè
- Segue »
-
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare”
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.