teatrale
«Future è un percorso atto a riportare l'attenzione dei giovani su se stessi, sulle proprie passioni e aspirazioni, per intraprendere una ricerca che vada oltre i limiti delle convinzioni e si immetta sulla strada della consapevolezza e della creazione di valore». Così Francesca Isola – autrice, attrice e formatrice – ci spiega il ciclo di lezioni di quest'anno agli studenti della Smea.
«Utilizzando strumenti formativi di matrice teatrale – ci spiega il professor Daniele Rama, direttore della Smea – i ragazzi sono stati stimolati a osservare a ritroso la strada percorsa e a immaginare strade future, riconoscendosi come protagonisti della propria storia professionale, nonché creatori del loro futuro». Attraverso la funzione di specchio tipica del teatro, si è lavorato sui condizionamenti che – soprattutto in questa epoca storica – inibiscono la creatività e le risorse individuali, per avviare invece una sempre maggiore coscienza dei propri talenti, e un incoraggiamento a usarli per determinare i passi successivi del proprio percorso.
Il lavoro si è sviluppato nel mese maggio in tre moduli formativi, e ogni modulo è caratterizzato da un titolo che la dice lunga sui contenuti. A cominciare da "Orientalento – Consapevolezza e sviluppo dei propri talenti", che prevede giochi teatrali di socializzazione, attività di team building ed esercitazioni di scoperta e potenziamento del talento individuale.
Si passa quindi a "Mi parli un po' di lei: conoscere se stessi (Il viaggio dell’eroe)" con il quale si realizzano simulazioni di colloquio e prove di public speaking ed effective presentation.
Infine si arriva a "Future: scriviamo la nostra storia futura" che chiude il percorso formativo anche attraverso una rappresentazione teatrale realizzata dagli studenti.
Il percorso è rivolto sia agli studenti del Master in agrifood business che della Laurea magistrale in economia e gestione del sistema agro-alimentare che saranno uniti in un unico gruppo per favorire lo scambio, la condivisione e la reciproca conoscenza tra percorsi diversi.
«Oggi le "soft skills" sono fondamentali per chi vuole ricoprire una posizione in azienda – ci sottolinea il professor Stefano Boccaletti, direttore del Master Smea. Dal momento del colloquio, al team working e team building, alla necessità di sviluppare e far comprendere le proprie idee, sono molteplici le occasioni in cui è necessaria un’adeguata capacità di relazionarsi con gli altri offrendo spunti di riflessione e idee innovative. L'idea di inserire un corso/esperienza come quello di Francesca Isola nasce proprio dalla necessità di essere consapevoli di quanto possiamo essere utili agli altri e quanto gli altri possono essere utili a noi».
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.