Si applicano le stesse regole sia che il prodotto sia acquistato online che in un negozio:
· i prodotti difettosi devono essere riparati o sostituiti, oppure il consumatore deve essere rimborsato
· definite le prime regole europee per i prodotti intelligenti (frigoriferi intelligenti, orologi intelligenti ...)
Che sia stato comprato on line o in un negozio fisico, per gli acquisti di prodotti difettosi varranno le stesse regole in tutta Europa. L’accordo provvisorio trovato oggi tra Parlamento e Consiglio UE sulla direttiva sulle vendite di merci assicura infatti ai consumatori un elevato livello di protezione in tutta l'UE e permette inoltre di creare certezza giuridica per le società che intendono vendere i loro prodotti in altri Stati membri.
Le regole concordate si applicheranno alla vendita di beni online e offline (faccia a faccia), ad esempio quando un consumatore acquista un elettrodomestico, un giocattolo o un computer su Internet varranno le stesse norme che valgono per il negozio vicino a casa sua.
La presente direttiva riguarda anche le merci che incorporano elementi digitali, come frigoriferi intelligenti, smartphone, televisori e orologi collegati. I consumatori che acquistano questi prodotti potranno ottenere gli aggiornamenti necessari per un periodo di tempo ragionevole, in considerazione del tipo e dello scopo dei beni acquistati e dei contenuti digitali.
Garantire i diritti contrattuali essenziali in caso di malfunzionamento
La legislazione include norme sull'eventuale compensazione per i consumatori, sui periodi di garanzia, sull'onere della prova e sugli obblighi dei venditori:
• Quando un prodotto è difettoso, il consumatore può scegliere di farlo riparare o di sostituirlo gratuitamente.
• il consumatore beneficerà immediatamente di una riduzione del prezzo o dell'annullamento del contratto e, in alcuni casi, di un rimborso: ad esempio se un problema persiste nonostante i tentativi da parte del venditore di riparare, o se la riparazione non è non fatto entro un tempo ragionevole, o se il difetto è di natura seria.
• il venditore sarà responsabile se il difetto compare entro due anni dalla vendita del prodotto al consumatore (tuttavia, gli Stati membri possono introdurre o mantenere un periodo di garanzia legale più lungo nella loro legislazione nazionale).
• fino a uno o due anni (a seconda del prodotto) dopo la consegna, l'acquirente non dovrà dimostrare che la merce è difettosa (l'onere della prova è quindi invertito a favore del consumatore).
Ad esempio, oggi, se un consumatore scopre che un prodotto che ha comprato più di sei mesi fa è difettoso e chiede al venditore di ripararlo o sostituirlo, potrebbe dover dimostrare che questo difetto esisteva al momento della consegna. Secondo le nuove regole, per un periodo di un anno (o due), il consumatore potrà richiedere un risarcimento senza dover dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna
Prossime tappe
L'accordo provvisorio deve ancora essere confermato dagli ambasciatori degli Stati membri (Coreper) e dalla Commissione IMCO per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo. La direttiva sarà quindi messa ai voti in plenaria e sottoposta all'approvazione del Consiglio dei ministri dell'UE.
La direttiva sulla vendita di beni va di pari passo con la direttiva sui contenuti digitali, che è stata oggetto di un accordo provvisorio il 22 gennaio scorso. Saranno messi ai voti insieme in plenaria.
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.