Il Comune di Cremona ha rinnovato anche per l’anno in corso l’adesione alla Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture. E’ stato inoltre rafforzato l'impegno in tale ambito aderendo anche alla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo" (RIDE-APS), associazione di promozione sociale costituita con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
"L'adesione alle due Reti - dichiara l'Assessore alla Trasparenza e alla Vivibilità Sociale Rosita Viola - è parte del percorso di rilancio delle attività di progettazione europea del Comune di Cremona, anche nel quadro del programma Lombardia Europa 2020, realizzato in collaborazione con ANCI e Regione Lombardia. L’iniziativa si colloca nell'ambito dell'impegno dell'Amministrazione comunale finalizzato alla promozione del dialogo tra i popoli e le realtà culturali, all’insegna delle rispettive identità e della reciprocità, con particolare attenzione all’area euro-mediterranea, come avvenuto per il Premio Gherardo da Cremona”.
La Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture è stato costituita nel 2004 nell'ambito degli accordi internazionali assunti dal Ministero degli Affari Esteri allo scopo di promuovere il dialogo interculturale e contrastare il rischio dello scontro tra civiltà. In origine la sua denominazione era Fondazione Euro-Mediterranea per il Dialogo tra le Culture, successivamente prese il nome della Ministra degli Esteri Svedese Anna Lindh, assassinata nel 2003 a causa del suo impegno nel promuovere un equo rapporto tra Nord e Sud del Mondo.
L’associazione, in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private, gli organismi non governativi e della società civile che operano in Italia promuove il dialogo tra i popoli e gli Stati, in particolare nell’area euro-mediterranea, aderenti ai principi e finalità della Costituzione italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, dell’Unione per il Mediterraneo (UpM). L’obiettivo che persegue è contribuire alla creazione di un'area di pace e prosperità condivisa, già preconizzata nel 1995 dalla Dichiarazione di Barcellona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/01/19Segue »
Finanziamenti europei a sostegno degli enti locali lombardi
Presentato a Cremona il progetto di ANCI e Regione, con sindaco Galimberti e consigliere provinciale Azzali: «Creeremo reti per aumentare progetti e risorse comunitarie a favore dei cittadini e delle imprese» -
04/11/19Segue »
Intercultura, ancora pochi giorni per iscriversi
Il termine per la presentazione delle domande è il 10 novembre
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.