E’ stato presentato a Cremona, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, il progetto Seav – Servizi Europa di Area Vasta – Lombardia Europa 2020. L’iniziativa è promossa da ANCI Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Brescia (coordinatrice delle province lombarde) e prevede la creazione e il rafforzamento di Uffici Europa in tutti i territori provinciali lombardi per permettere agli enti locali che si organizzano a livello sovracomunale di cogliere le opportunità messe a disposizione dai finanziamenti comunitari. Il progetto è finanziato da risorse europee messe a disposizione da Regione Lombardia.
All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti e il Consigliere provinciale Rosolino Azzali, in rappresentanza del Presidente della Provincia Davide Viola, Mario Battello di ANCI Lombardia e dell’associazione Tecla, e Sabrina Medaglia della Provincia di Brescia, partner del progetto. Presenti anche gli Assessori alla Trasparenza e al Territorio, Rosita Viola e Andrea Virgilio.
“18 milioni e 690 mila euro, questa l’entità dei finanziamenti che sono stati attribuiti al Comune di Cremona da giugno 2014 a settembre 2018 – ha spiegato il Sindaco Galimberti. 157 progetti presentati, 139 finanziati. Numeri che dimostrano il grandissimo lavoro svolto dal Servizio Progetti e Risorse del Comune che ringrazio per la passione, la competenza e l’impegno. Il 22,5% di questi contributi sono arrivati dall’Unione Europea che resta una grande opportunità per Cremona. Vogliamo continuare a lavorare in questa direzione per migliorare la capacità della città e del territorio, intese come sistema, di intercettare fondi europei. Per questo motivo la collaborazione con ANCI e Regione è fondamentale e siamo pronti a sfruttare al meglio questa altra occasione di costruzione di rete per continuare a crescere”.
"La Provincia – ha aggiunto il Consigliere Azzali - svolgerà un ruolo di graduale costruzione delle competenze e delle relazioni sia professionali che istituzionali presso i comuni e gli stakeholder del territorio e anche un'attività di informazione e sensibilizzazione. Il sostegno ai Comuni è indispensabile per coinvolgerli in processi in particolare sul versante europeo, avvalorando nel contempo e sempre di più il ruolo dell’istituzione a servizio dell’area vasta".
L’iniziativa di ANCI punta a creare e a rafforzare gli Uffici Europa in ogni provincia lombarda (i Seav, Servizi Europa di Area Vasta), che facciano rete tra le migliori esperienze esistenti affinché crescano e si diffondano le competenze del personale degli enti locali nello strategico settore della progettazione e dell’attivazione dei fondi europei. Un progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito dei fondi POR FSE 2014-2020 e co-progettato da ANCI Lombardia e Provincia di Brescia.
Il progetto, della durata di 30 mesi, prevede laboratori tematici, formazione, coaching, assistenza diretta ai tecnici degli enti locali, fino alla start up di veri e propri uffici territoriali in convenzione dedicati alla individuazione dei bisogni e alla progettazione utile a ottenere finanziamenti europei. Previsto lo sviluppo di azioni e politiche su aree omogenee sovracomunali per aumentare le capacità delle comunità locali di fare rete e di lavorare in sinergia. In queste settimane i responsabili di ANCI Lombardia coadiuvati dal personale della Provincia di Brescia e di TECLA (Associazione per la cooperazione transregionale locale ed europea) stanno completando il tour per i territori per raccogliere le adesioni.
Nell’ambito del progetto è stato anche predisposto un questionario inviato ai più di 1500 enti locali lombardi (Comuni, Province, Comunità montane). Hanno risposto 862 enti, tra cui tutti i Comuni capoluogo e tutte le Province. Dai risultati emerge come gli uffici e le professionalità dedicate in tutto o in parte ai progetti europei siano presenti nel 75% dei comuni di grandi dimensioni e nel 63% di quelli di medie dimensioni. I progetti presentati o a cui gli enti locali hanno partecipato in partnership con altre istituzioni sono stati 561 nel periodo preso in considerazione, che si riferisce alla programmazione 2014-2020. La percentuale di successo si attesta al 35% nel campo della progettazione diretta, mentre dell’89% in quella in cui gli enti locali hanno partecipato in partnership con Regione Lombardia nell’ambito dei fondi strutturali. Per quel che riguarda il personale che si occupa di Europa, il 67% è laureato, ha un’età media di 27 anni e per il 70% è donna.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/01/19Segue »
Finanziamenti europei: più sostegno ai Comuni
Virginio Brivio, presidente Anci Lombardia: uffici ad hoc in ogni provincia. Oggi, venerdì 18 gennaio a Palazzo comunale in Sala giunta alle ore 12.30 la presentazione con il sindaco Galimberti e il consigliere provinciale Azzali. -
17/01/19Segue »
Fondi europei per gli enti locali, progetto di ANCI e Regione: presentazione a Cremona
Si terrà venerdì 18 gennaio alle ore 12.30 nel Comune di Cremona (Sala giunta, Piazza del Comune, 8 ingresso da Spaziocomune ... -
18/01/19Segue »
Rilancio delle attività di progettazione europea del Comune di Cremona, il percorso prosegue
Decisa l’adesione alla Rete Italiana Fondazione Anna Lindh e alla Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo
-
22/01/21 15:54Segue »
L’ennesimo prodigio utopico
Nuovo appuntamento con la rubrica "Accordi & Disaccordi!"
dell’ex Beatle -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
25/01/21 12:18Segue »
«Cremona è bellissima»
Laura Besong, dal Camerun alla Smea per la Laurea magistrale. Valore aggiunto: lavoro di squadra, multitasking e scadenze ravvicinate -
14/12/20 12:22Segue »
Natale 2020: iniziative e messaggi di auguri dagli asili nido e dalle scuole infanzia
In occasione delle prossime festività natalizie, i bambini e gli insegnanti degli asili nido e delle scuole infanzia comunali sono i protagonisti ... -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.