Venerdì 30 novembre, presso la sede di Latteria Soresina, si è svolto un evento, intitolato la “Giornata del fornitore”, durante il quale l’azienda ha aperto le proprie porte ai Soci, ai fornitori delle aziende agricole e a tutti i principali partner e interlocutori esterni, in quanto essenziali per una buona ed efficace gestione dell’azienda ed un sano business.
«Far vedere e toccare con mano cosa sta alle spalle dei nostri allevamenti, cosa abbiamo costruito insieme in questi anni, raccontare il nostro modo di fare impresa, cosa significa essere una cooperativa, quali sono i nostri valori materiali e immateriali», questa l’idea portante espressa da Latteria Soresina e concretizzata nell’organizzazione dell’incontro.
Il programma ha previsto l’accoglienza degli ospiti nella Sala Assemblee, con i saluti e una presentazione aziendale del Presidente di Latteria Soresina, Tiziano Fusar Poli. Successivamente il Direttore Generale, Michele Falzetta, ha illustrato il panorama dei mercati attuali e delle nuove tendenze. A seguito dei due interventi, si è svolta la visita dello stabilimento e del nuovo burrificio. Infine, a chiusura dell’evento, ha avuto luogo un momento conviviale accompagnato da un piacevole buffet.
«Questi incontri sono impegnativi ma nella volontà del Gruppo c’è l’intenzione di ripeterli periodicamente perché sono fondamentali per una crescita reciproca», ha affermato il Presidente Tiziano Fusar Poli.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/03/19Segue »
Latteria Soresina scommette sul Grana Padano e vola oltre i 400 milioni di euro di fatturato
Di fronte al ribasso del prezzo della più importante Dop venduta al mondo, il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa ha avvallato l’acquisto di ulteriori quote di produzione. Già a fine 2018 i prezzi del Grana Padano hanno iniziato a risalire e il trend fa ben sperare sulla chiusura dell'anno. -
07/10/19Segue »
Latteria Soresina aderisce al progetto “app-iDaiS”
Insieme a Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano per favorire un processo virtuoso per ridurre l’impatto ambientale della produzione di latte
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
23/05/25 16:19Segue »
Raccontare lo sport è per tutti!
L’intervento di Luca Bianchin, firma della “Rosea”: «Con bravura e fortuna, non è certo impossibile fare strada, anche per una ragazza» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.