Venerdì 26 ottobre 2018, dalle ore 08.45 alle ore 13.00 presso la Sala Conferenze della sede di Ance Cremona in via delle Vigne n. 182 si svolge la IX EDIZIONE della << GIORNATA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI>>
L’iniziativa, nata nel 2010, vede l’affiatata collaborazione tra Associazione Costruttori ANCE Cremona ed Interprofessionale (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali, Dottori Agronomi, Periti Agrari, Geologi, Agrotecnici) della Provincia di Cremona, in collaborazione con Ance Lombardia, INAIL Cremona, ATS Val Padana, Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cremona, Ente Scuola Edile Cremonese-C.P.T., Cassa Edile di Cremona, R.L.S.T Cremona e quest’anno ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Cremona, della Camera di Commercio di Cremona, della Direzione Regionale Lombardia INAIL, dell’ATS Val Padana, di Ance Lombardia, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia di Cremona. L’iniziativa si è focalizzata sulla sensibilizzazione alla sicurezza sui posti di lavoro, puntando alla formazione di una cultura alla sicurezza in senso generale.
Anche quest’anno la Giornata della sicurezza si è tenuta nella SETTIMANA EUROPEA DELLA SICUREZZA, proprio per valorizzare questo concetto che è ormai parte della nostra cultura e va oltre i nostri confini territoriali.
Il tema principale in questa edizione è il rischio elettrico: Regione Lombardia, al fine di favorire la promozione delle buone prassi, ha sviluppato i Piani di Prevenzione relativi al rischio elettrico nel comparto delle costruzioni che saranno presentati da ATS Val Padana.
Nel corso dell’evento interverranno alcune studentesse della classe 3F anno scolastico 2017-2018 della Scuola secondaria di primo grado G. Vida di cremona, accompagnate dalla prof.ssa Maria Rosaria Piccolo, che hanno partecipato al Concorso di idee di Progettazione di interventi di edilizia scolastica "MACROSCUOLA" anno 2017/2018; il Progetto, e relativo bando di concorso, è stato ideato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica, stimolando gli studenti a proporre progetti relativi alla propria scuola ideale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie. Le studentesse hanno presentato il loro progetto denominato “La scuola che vorrei”.
Relazioni:
Geom. Marco Latessa - Referente Ente Scuola Edile Cremonese - CPT e RLST Cremona
ASSEVERAZIONE IN EDILIZIA E PROGETTO ARLES PER RLS E RLST – QUALI STRUMENTI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
Dott.ssa Monica Livella - Responsabile sede INAIL Cremona
SOSTENERE LA CRESCITA E LA COMPETITIVITA’ PROMUOVENDO LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO
Dott.ssa Anna Marinella Firmi - Direttore Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e Direttore UOC PSAL dell’ ATS della Val Padana
PIANI MIRATI DI PREVENZIONE IN REGIONE LOMBARDIA E LA LORO APPLICAZIONE IN ATS VAL PADANA PER FAVORIRE LA PROMOZIONE DELLE BUONE PRASSI: IL RISCHIO ELETTRICO NEL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI
Dott. Giancarlo Vescovi - Responsabile vigilanza dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cremona
IL LAVORATORE AUTONOMO IN EDILIZIA
Per Ordini Professionali: Per. Ind. Giovanni Digiuni -Presidente Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona
RISCHIO ELETTRICO: INVISIBILE MA PRESENTE
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.