Affidati in concessione al Consorzio Sol.Co. Cremona gli spazi e le attrezzature di proprietà del Comune situati all'interno delle Colonie Padane. La concessione è decennale e decorre dal 1° settembre di quest’anno sino al 31 agosto 2028 in cambio della corresponsione di un canone annuo di tremila euro. Questa la decisione contenuta nella determina del Direttore del Settore Centrale Unica Acquisti Avvocatura e Contratti Patrimonio del Comune di Cremona. Si completa in questo modo il percorso che, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Arvedi Buschini, ha portato alla riqualificazione del comparto delle Colonie Padane.
Nel settembre 2017 era stato approvato il capitolato per l'affidamento in concessione del centro polifunzionale denominato ex Colonie Padane. Veniva successivamente attivata l'indagine di mercato per l'affidamento in concessione della struttura a seguito della quale è pervenuta un'unica manifestazione di interesse da parte del Consorzio SOL.CO Cremona. Nel dicembre dello stesso anno il Consorzio SOL.CO è stato invitato a presentare la propria offerta e così è avvenuto nel gennaio 2018.
A seguito del confronto tra le parti, si è giunti alla definizione di una proposta di affidamento in concessione che è stata poi condivisa dalla Giunta comunale il 25 luglio, dopo di che è stata avviata un'ulteriore procedura, ad evidenza pubblica, attraverso la pubblicazione dell'avviso relativo all'affidamento in concessione pluriennale di spazi e attrezzature all'interno della struttura delle ex Colonie Padane entro 13 agosto. Poiché non è pervenuta nessuna ulteriore manifestazione di interesse, si è proceduto all'affidamento in concessione al proponente iniziale.
Il Consorzio SOL.CO Cremona dal 1° settembre prossimo gestirà il percorso avventura, lo spazio ristoro posto al piano terra della struttura, l’area del minigolf, i due campi da bocce regolamentari, lo spazio eventi – auditorium per manifestazioni culturali, ricreative e musicali all’aperto, lo spazio acqua, gli ambienti che si trovano al primo piano per attività di aggregazione culturale ed eventualmente per ristorazione ed intrattenimento musicale, nonché l’appartamento ex custode che si trova sempre al primo piano.
Il punto di ristoro sarà a servizio di coloro che frequentano, a qualsiasi titolo, il Parco delle Colonie Padane che, appartenente al patrimonio indisponibile del Comune, è escluso dalla concessione al Consorzio SOL.CO. Il concessionario non potrà installare all’interno o all’esterno delle strutture apparecchi e congegni automatici, semiautomatici da intrattenimento e gioco di qualsiasi tipo, quali, ad esempio, videogiochi, videopoker, slot machine, così come previsto dalla vigente normativa. Vietata anche la somministrazione e la vendita di bevande alcoliche ai minori.
Il concessionario, nella fruizione degli spazi e delle attrezzature dovrà, tra l’altro, garantire l’eguaglianza dei diritti, senza alcuna discriminazione, l’inclusione sociale, in modo da rendere agevole l’attività di persone disabili, potrà realizzare opere connesse alla funzionalità della gestione, sempre però nel rispetto dei vincoli ai quali è soggetto il parco e la struttura e sempre a sue spese. Altro aspetto da segnalare, il concessionario, previo accordo con l’Amministrazione comunale le cui iniziative avranno comunque la priorità, potrà realizzare spettacoli, concerti, conferenze, esposizioni, attività culturali e ricreative in genere ad ingresso gratuito, ad invito oppure a pagamento, ad ampio target.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
07/05/18Segue »
'Viva le Colonie': un weekend di festa alle Colonie Padane
Gli Amici di Robi, particolarmente legati al quel parco che è stato teatro di tante feste del Memorial Robi Telli ed ha visto nascere il Tanta Robba Festival, hanno deciso di celebrare la bella stagione, offrendo un weekend dedicato a tutta la cittadinanza, con attenzione a tutte le fasce d'età, organizzando dal'11 al 13 Maggio Viva Colonie! -
19/10/17Segue »
Lanca Livrini, un porto per tornare a vivere il fiume
Proposta - Un gruppo di professionisti cremonesi ha presentato al Comune un progetto di riqualificazione dell’area in continuità con il Mantova Hub di Stefano Boeri: oltre all’attracco sono previsti un info point, una passeggiata attrezzata ed un’arena per gli show sull’acqua -
21/09/17Segue »
Torniamo alle Colonie Padane
L'evento - Sabato 23 settembre l’inaugurazione dopo i lavori di recupero della struttura. Nuova vita ad un’area strategica per lo sviluppo della città grazie alla convenzione tra Fondazione Arvedi Buschini e Amministrazione Comunale. L'architetto Eugenio Bettinelli: «Per Cremona si tratta di un nuovo orizzonte». Storia ed evoluzione dei centri elioterapici -
07/09/17Segue »
Un museo per la storia del fiume
La proposta - Riappropriandosi delle aree fluviali come la lanca Livrini Cremona può candidarsi al ruolo di capitale culturale del Po. Il recupero delle Colonie Padane offre l’occasione per rivalutare cimeli come la draga “Trebbia”
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.