Non solo il nostro corpo è composto prevalentemente da acqua, ma l’acqua impatta pesantemente sulla maggior parte delle attività produttive e sull’economia mondiale. Peccato che però non ne abbiamo consapevolezza, dando per scontato il fatto che ne avremo sempre a disposizione. Purtroppo, già oggi non ce n’è abbastanza per tutti, senza dimenticare che nel 2050 il 50% della popolazione mondiale soffrirà per una scarsa disponibilità di questo prezioso elemento. Problematiche al centro di Watec Italy 2018, il salone organizzato dalla israeliana Kenes Exhibitions, in collaborazione con CremonaFiere, che si svolgerà a Cremona da 24 al 27 ottobre in contemporanea alle Fiere Zootecniche Internazionali.
Quattro giornate articolate in una parte convegnistica di livello internazionale e in una serie di meeting B2B per far incontrare le aziende del settore e promuovere un dialogo fra chi ha un problema legato alle risorse idriche e chi propone soluzioni tecnologiche per migliorarne la gestione.
Anche Wsstp (Water Supply and Sanitation Technology Platform) la piattaforma tecnologica europea per l’acqua sarà presente a Watec Italy 2018. Una partecipazione importante per allargare il dibattito a livello comunitario e coinvolgere i principali attori internazionali del settore.
Watec Italy 2018 si occuperà di:
• agricoltura sostenibile e corretta gestione della risorsa idrica (irrigazione, management innovativo delle colture, minime lavorazioni dei terreni, sviluppo di cultivar meno esigenti in termini di acqua);
• gestione dell’acqua in allevamento e gestione dei reflui zootecnici;
• problematiche legate all’impiego dell’acqua nei caseifici, nei macelli e nell’industria conciaria;
• distribuzione dell’acqua: trasporto, stoccaggio e qualità delle risorse idriche;
• trattamento delle acque per depurarle dai contaminanti chimici (residui di farmaci, nitrati, pesticidi, molecole di sintesi).
Argomenti apparentemente diversi, ma tutti strettamente connessi al nostro futuro e al modo in cui nei prossimi anni dovremo confrontarci ogni giorno con l’acqua, sia nel nostro quotidiano, sia a livello globale, vista l’importanza strategica che il controllo delle risorse idriche sta assumendo in tutto il mondo.
Obiettivo di Watec Italy 2018 è proporre soluzioni sostenibili per garantire a tutti l’accesso all’acqua, preservare l’acqua disponibile e trovare le tecnologie più evolute per riutilizzare questa risorsa nel migliore dei modi.
Ecco perché essere presenti a Watec Italy 2018 è il primo passo per mettersi in discussione come cittadino, consumatore, imprenditore e decision maker. Un appuntamento chiave per restare aggiornati su quello che le grandi Agenzie internazionali classificano come un “hot topic” di rilevanza mondiale.
sito web: www.watecitaly.com
© Riproduzione riservata
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.