Il Consiglio di Amministrazione di Maschio Gaspardo, azienda specializzata nella produzione di attrezzature agricole per la lavorazione del terreno, semina, trattamento delle colture, manutenzione del verde e fienagione, ha approvato il progetto di Bilancio Consolidato per l’anno 2017 da sottoporre all’Assemblea dei Soci con la proposta di destinare a Riserva l’Utile d’Esercizio conseguito.
Il Gruppo, che oggi conta 2200 dipendenti in tutto il mondo di cui 1200 in Italia, è presente con 7 stabilimenti produttivi, 4 in Italia e 3 all’estero, in Cina, India e Romania e un network di 12 filiali commerciali (Italia, Francia, Spagna, Germania, Romania, Polonia, Turchia, Ucraina, Russia, Cina, India, Nord America).
Dati Finanziari
Il Gruppo Maschio Gaspardo ha conseguito al 31 dicembre 2017 un fatturato consolidato pari a 324 milioni di euro, in aumento del 11% rispetto ai 291 milioni del 2016.
Tale risultato, in un contesto di mercato mondiale delle macchine agricole che ha mostrato buoni segnali di ripresa, è stato raggiunto grazie alla forza della rete commerciale presente in tutto il mondo e all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti.
Dall’analisi per area geografica, le vendite realizzate all’estero, che rappresentano l’82% del fatturato del Gruppo, hanno registrato significativi tassi di crescita in Asia, in aumento del 16% e nell’Est Europa in aumento del 22%, rispetto al 2016. In particolare, l’India, dove il Gruppo è presente con un sito produttivo dal 2011, ha segnato un giro d’affari in aumento del 30% sul 2016.
L’Ebitda a fine 2017 si attesta a 32 milioni di euro in aumento dell’8% rispetto ai 29,7 milioni di fine 2016.
La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2017 è pari a 185 milioni di euro in miglioramento di 4,5 milioni di euro rispetto al 2016.
Il Gruppo torna all’utile dopo tre anni registrando un risultato d’esercizio a fine 2017 pari a 5 milioni di euro.
Il valore totale degli investimenti nel 2017 ammonta a circa 11 milioni di euro con un rapporto Capex/fatturato del 3,5%.
I risultati raggiunti dal Gruppo al 31 dicembre 2017 sono in linea con i target previsti dal piano industriale 2015-2018 condiviso con le banche creditrici.
“I risultati del 2017- ha dichiarato l’amministratore Delegato, Massimo Bordi - confermano la bontà delle strategie commerciali e operative adottate dal management in linea con il Piano Industriale 2015-2018. L'avere raggiunto i target, sia in termini di crescita che in termini di marginalità, ci rende particolarmente soddisfatti ed ottimisti per lo sviluppo futuro.”
“La famiglia Maschio è soddisfatta del percorso intrapreso avendo scelto manager di grande capacità e competenza. Il nuovo Management è riuscito in poco tempo a far emergere il valore dell’azienda Maschio Gaspardo portando un contributo di grande professionalità” - ha dichiarato Mirco Maschio, Presidente del Gruppo.
“Il brand, la gamma, la rete distributiva e la struttura organizzativa sono asset fondamentali che ci permettono di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. I risultati ottenuti confermano la lungimiranza di nostro padre Egidio, il quale ha creduto nel piano di sviluppo, attraverso l’acquisizione di aziende di primaria importanza. Ora, il prossimo obiettivo, potrebbe essere l’approdo in Borsa per poter affrontare un nuovo percorso di crescita” – ha dichiarato Andrea Maschio, Presidente della Maschio Holding.
Altre Informazioni relative all’esercizio 2017
Per rispondere all’attuale dimensione e complessità del Gruppo, caratterizzato da un elevato numero di prodotti distribuiti in 115 paesi nel mondo, è stato deciso di utilizzare per tutte le attività corporate il marchio unico MASCHIO GASPARDO.
Per sviluppare il mercato nel continente africano, è stata avviata nella città di Johannesburg, Maschio Gaspardo South Africa PLTD, la prima filiale commerciale del Gruppo in Africa.
A livello di prodotto è stata presentata, in anteprima mondiale alla fiera internazionale di Agritechnica ad Hannover, l’innovativa tecnologia della semina di precisione ad alta velocità con una completa gestione elettronica in grado di raddoppiare la produttività. Il nuovo sistema, denominato CHRONO, è frutto di 6 brevetti internazionali e ha ricevuto 4 premi tra Italia ed estero come riconoscimento dell’alto grado di innovazione.
Sempre a livello di prodotto è stata inoltre introdotta nella rete distributiva la nuova linea di macchine per il taglio e la lavorazione del foraggio a completamento della gamma fienagione.
E’ entrato a regime il nuovo polo logistico centralizzato dei ricambi nella sede principale di Campodarsego (PD) che, innalzando il livello di servizio offerto ai clienti, ha portato una crescita di fatturato nel comparto del 15%. Il nuovo polo logistico ha ricevuto il Premio “Il Logistico dell’anno” edizione 2017 di Assologistica.
Si e’ quasi concluso nei principali stabilimenti italiani il progetto di implementazione della Lean Production guidato da un team dedicato che opera in tutti i siti produttivi del Gruppo.
Nell’ottica di completamento della gamma sviluppata attraverso le recenti acquisizioni di Unigreen (irroratrici) e Feraboli (fienagione), nel maggio 2017 è stata rafforzata la presenza nel settore degli aratri con un aumento della partecipazione nella Moro Srl (aratri), oggi Maschio Aratri Srl.
Prosegue la politica ambientale del Gruppo intrapresa nel 2010 che, attraverso interventi di risparmio e riqualificazione energetica come gli impianti fotovoltaici da 3,4 MWp di potenza, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e di prodotto assicurando numerosi benefici per i propri dipendenti e per il territorio.
Gli interventi di sviluppo sostenibile realizzati nel 2017 hanno permesso di ricevere lo scorso Aprile un riconoscimento per risultati ottenuti nel sito produttivo dal comune di Morsano al Tagliamento che si aggiunge agli altri numerosi premi e riconoscimenti riscossi dal Gruppo in questo ambito negli ultimi anni.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.