Esattamente un anno fa Cremona ha acceso una nuova opportunità per il proprio futuro: il CRIT, Polo per l’Innovazione Digitale.
Aziende, istituzioni e università l’hanno sognato, perseguito e realizzato, a servizio della città, del territorio circostante e di un’area più vasta.
Accendere opportunità, nel pragmatismo della nostra terra e nella responsabilità di chi guarda il futuro, ha implicazioni molto concrete: il CRIT, progettato negli anni della crisi socio-economica, è uno dei maggior investimenti effettuati a Cremona, frutto di un’attenta opera di rigenerazione urbana nella zona dell’ex macello. Un edificio smart, a basso consumo energetico e con i massimi standard di sicurezza, sviluppato su 13.000 mq, di cui 7.000 a uso ufficio. A un anno di distanza, vi lavorano oggi 400 persone che hanno una media di 30 anni di età, impiegate in una ventina tra aziende e startup e con la prospettiva a breve di sviluppare questa realtà nell’area adiacente con nuove imprese.
Per qualificare il nostro progetto, e renderlo solido nel tempo, abbiamo attinto alle nostre radici...
Carolina Cortellini
Presidente CRIT, Polo per l’innovazione Digitale
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 15 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/06/17Segue »
Innovazione, si parte!
L'evento - Oggi, sabato 10 giugno si alza il sipario sul Polo Tecnologico e sulla prima “CremonaTec-Night”: il pivot accende i motori per dare vita ad un network. Città coinvolta in un turbinio di colori e performance multimediali: fra le chicche la stampante di cibo in 3D, il “Laser Symphony”, le “Companies Talks” e la Silent Disco. Cortellini: «L’avamposto della nostra smart land» -
28/07/17Segue »
Cremona avanguardia dell’Italia hi-tech
Innovazione - Dati nazionali deludenti, ma la città è iper-connessa. Cablaggi e servizi smart, un passo avanti rispetto al Paese. Renga: «Senza digitale non c'è sviluppo, nemmeno nei campi». Cortellini: «Qui la provincia si apre al mondo». Monfredini (MailUp): «Guardiamo al territorio». Paloschi (Lineacom): «Investimenti lungimiranti»
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.