“Con grande orgoglio sottolineiamo il valore del riconoscimento attribuito all’azienda agricola dei fratelli Spoldi di Trigolo, a testimonianza della capacità delle nostre aziende di produrre nel segno del rispetto per l’ambiente, coniugando tradizione e innovazione, attenzione al reddito e amore per il territorio”. Con queste parole il Presidente Paolo Voltini e il Direttore Mauro Donda esprimono la soddisfazione di Coldiretti Cremona per l’importante premio conseguito dall’azienda Spoldi Giacomo e Bodoni Letizia di Trigolo, stamattina a Milano presso la Microsoft House nell’ambito dell’evento “Green Pride dell’Innovazione in Agricoltura. Economia circolare e riduzione dello spreco attraverso l’uso della tecnologia”, promosso dalla Fondazione UniVerde in collaborazione con Coldiretti Lombardia e Microsoft, con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole.
“Per l’attenzione all’ambiente testimoniata dalla scelta di puntare, con determinazione, sulle agroenergie”: questa la motivazione sottolineata dal Presidente di Fondazione UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio e da Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia, nel consegnare il premio all’imprenditore agricolo Giannenrico Spoldi, che – anche a nome del fratello Sebastiano – ha raccontato l’impegno e la scelta di un’azienda suinicola che ha bonificato 13mila metriquadri di eternit, sostituendoli con pannelli fotovoltaici (una distesa ‘green’, con due impianti, che ormai da anni ricopre tutti i tetti della Cascina Brugole, producendo energia per l’allevamento e le abitazioni). Nel contempo, l’azienda è stata tra le prime ad installare un impianto a biogas sostenibile, alimentato con i reflui aziendali.
Anche la scelta di intessere un filo diretto con i cittadini-consumatori, puntando sulla vendita diretta dei salumi presso lo spaccio aziendale e nei mercati di Campagna Amica, è una ulteriore conferma della capacità dell’azienda Spoldi di aprirsi al futuro, puntando sull’attenzione all’ambiente, sulla riduzione degli sprechi, sulla tutela della salute e del benessere.
“E’ stata una giornata memorabile. Particolarmente interessante sul piano dei contenuti, per le relazioni che abbiamo ascoltato, rivolte ai temi della ricerca e dell’innovazione applicate al nostro lavoro, e con la presentazione del rapporto sul tema “Gli italiani e l’agricoltura”. Una giornata per me particolarmente emozionante, per il riconoscimento che, con sincero orgoglio, abbiamo ricevuto e che ci motiva ulteriormente a proseguire sulla strada intrapresa” sottolinea Giannenrico Spoldi.
L’impegno per l’ambiente dei fratelli Giannenrico e Sebastiano Spoldi, pionieri in materia di agroenergie, è stato riconosciuto anche dal premio nazionale Oscar Green, tributato alle aziende innovative e ricevuto nell’anno 2008, primi classificati a livello nazionale nella categoria ‘Energia per il futuro’.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/07/18Segue »
Un pieno di energia per il biogas
L'evento - Esperti ed operatori del settore a Cà de’ Somenzi per discutere dei possibili scenari. Il mondo agricolo ha la possibilità di partecipare alla filiera del biometano
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.