Oggi, giovedì 26 aprile, il Consiglio comunale, con 17 voti a favore, 5 contro (Ferruccio Giovetti, Carlalberto Ghidotti, Alessandro Carpani, Alessandro Fanti e Alessio Zanardi) e 3 astenuti (Luigi Amore, Maria Vittoria Ceraso e Maria Lucia Lanfredi) ha deciso di formulare i seguenti indirizzi per la modifica dello Statuto di Cremonafiere S.p.A.
1. eliminazione del divieto in capo al singolo socio di detenere una partecipazione azionaria superiore al 25% del capitale sociale, ciò anche in linea con le previsioni del decreto legislativo n. 175/2016 art. 17, comma 1 (almeno partecipazione privata del 30% nelle società miste pubblico privato);
2. semplificazione della composizione dell'organismo di amministrazione attraverso una riduzione del numero di componenti che ne renda più agile e quindi efficiente il funzionamento; ciò peraltro in linea con le previsioni del decreto legislativo n. 175/2016, art. 11, commi 2 e 3 ancorché limitatamente alla diversa fattispecie di società a controllo pubblico;
3. mantenimento in capo ai soci pubblici di una rappresentanza proporzionale in seno al Consiglio di Amministrazione, avvalendosi della facoltà prevista all'art. 2449 del Codice Civile;
4. mantenimento in capo ai soci pubblici di una rappresentanza proporzionale in seno al Collegio sindacale, avvalendosi della facoltà prevista all'art. 2449 del Codice Civile;
5. mantenimento in capo all'assemblea della competenza a deliberare, oltre che nelle materie indicate dal codice civile, altresì in materia di autorizzazione dell’organo amministrativo ad alienare, affittare ed in ogni caso “trasferire” dal sito di Cremona le manifestazioni di proprietà della società; ad alienare immobili; ad approvare il piano programmatico annuale e triennale proposto dal Consiglio di Amministrazione;
6. mantenimento della previsione di una maggioranza qualificata pubblica in ordine alle delibere assembleari riguardanti l'autorizzazione dell’organo amministrativo ad alienare, affittare ed in ogni caso “trasferire” dal sito di Cremona le manifestazioni di proprietà della società, e ad alienare immobili; nonché le delibere assembleari di modifica degli articoli dello statuto recanti le previsioni di partecipazione proporzionale dei soci pubblici in seno al CdA ed al Collegio sindacale e la previsione di maggioranza qualificata pubblica.
Nel 2017 il CdA di CremonaFiere, società per azioni partecipata dal Comune di Cremona al 15%, ha approvato il Piano Strategico 2017/2020. Tale piano, dato il nuovo scenario competitivo, nazionale ed internazionale, descritto nella prima parte e gli elementi di contesto descritti nella seconda con riferimento alla realtà di CremonaFiere, comprensivo di punti di forza (soprattutto le eccellenze), debolezza, minacce ed opportunità secondo la metolologia di analisi cosiddetta SWOT*, individua azioni funzionali al consolidamento e sviluppo delle attività attuali nonché allo sviluppo di nuove iniziative, azioni essenzialmente riconducibili a due proposte: alleanze strategiche; intervento di ricapitalizzazione, laddove la ricapitalizzazione consentirebbe di aprire l'assetto azionario ad uno o più nuovi partner industriali e strategici per rispondere alle esigenze evidenziate nel piano strategico in particolare, attrarre nuovi soci e, quindi, nuovi capitali e nuove opportunità di mercato.
CremonaFiere S.p.A. ha trasmesso una bozza di modifica dello Statuto nella quale si propone di intervenire sulla norma che ora prevede il divieto per il singolo socio di detenere una partecipazione superiore al 25% del capitale sociale e, con l’occasione, procedere anche ad una semplificazione e riordino di alcuni articoli relativi a composizione e competenze degli organi societari. A seguito dell'incontro di approfondimento tecnico, avvenuto il 10 aprile scorso, i soci pubblici (Comune di Cremona, Provincia di Cremona e Camera di Commercio) hanno condiviso una bozza illustrata in sede di Ufficio di Presidenza, riunitosi con funzioni di commissione consiliare il 19 aprile scorso.
* L'analisi SWOT (conosciuta anche come matrice SWOT) è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un individuo debba svolgere una decisione per il raggiungimento di un obiettivo. L'analisi può riguardare l'ambiente interno (analizzando punti di forza e di debolezza) o esterno di un'organizzazione (analizzando minacce ed opportunità).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
26/04/18Segue »
La Fiera al dunque
Impresa - Via libera del consiglio comunale con 17 voti a favore, 5 contrari e 3 astenuti, alla proposta di modifica dello statuto che oggi sarà votata dall’assemblea straordinaria di CremonaFiere, seguita da quella ordinaria per il via libera al bilancio. I prossimi giorni gli azionisti si confronteranno per scegliere il presidente fra Roberto Zanchi e Riccardo Crotti, i possibili candidati alla successione di Antonio Piva -
27/04/18Segue »
Fiera di Cremona: via libera al nuovo statuto e al bilancio. Coldiretti non partecipa al consiglio e vota contro in assemblea insieme a Consorzio Agrario e Apa
Ancora una volta Coldiretti si è espressa in modo difforme e ha marcato in modo plateale la propria distanza rispetto al resto dell'azionariato della fiera -
04/05/18Segue »
La Fiera che verrà
Impresa - Dopo il via libera al nuovo statuto e al bilancio 2017, entrano nel vivo le consultazioni fra gli azionisti per individuare il futuro presidente. Dopo 19 anni lascia Massimo Bianchedi, storico direttore di Cà de’ Somenzi
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.