Alberto Marazzi è un giovane dottore agronomo che si è inventato un lavoro. Dopo aver fatto diverse esperienze in realtà agricole del territorio, il trentenne cremasco ha avviato un proprio studio decidendo di esplorare un mercato di nicchia. Marazzi, che svolge la professione con grandissima passione e dedizione, si racconta in questa intervista: «Mi sono diplomato presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei. In quegli anni ho imparato ad amare le materie scientifiche e l’agricoltura. La scelta dell’università è stata abbastanza facile e scontata: mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano».
Che percorso è stato quello universitario?
Ho conseguito la laurea magistrale, terminando, quindi, il quinquennio di studio regolarmente in corso. Mi sono laureato con il punteggio di 110 e lode. Non ho incontrato particolari difficoltà, perché mi è sempre piaciuto il metodo di studio universitario, dove occorre gestirti in maniera più autonoma rispetto alle scuole superiori. L’esame di stato è stata l’ultima e importante tappa per poter accedere alla libera professione. Oggi sono iscritto presso l’ordine cremonese dei dottori agronomi e forestali...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 12 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/07/18Segue »
Biogas al centro: il futuro del settore giovedì 12 luglio a CremonaFiere
Dalle 16.30 del 12 luglio un panel di esperti e operatori del settore discute degli scenari dopo le recenti indicazioni del GSE. L'appuntamento è fra le anteprime legate a Bioenergy e Agrinnovation Summit delle prossime Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona (dal 24 al 27 ottobre a CremonaFiere) -
13/07/18Segue »
Un pieno di energia per il biogas
L'evento - Esperti ed operatori del settore a Cà de’ Somenzi per discutere dei possibili scenari. Il mondo agricolo ha la possibilità di partecipare alla filiera del biometano
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.