Prosegue l’attività fieristica 2018 per il Consorzio Casalasco del Pomodoro, che dal 6 al 9 marzo con i prodotti a marchio Pomì sarà al Foodex di Tokyo (Padiglione 8 stand b34), riconosciuta come la più importante manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone, nonché evento di grande richiamo commerciale e la principale iniziativa di diffusione e promozione dell'agroalimentare per tutta l'area dell'Asia Pacifica, con oltre 82mila visitatori professionali e circa 3.400 espositori registrati nella scorsa edizione.
La manifestazione alla sua 43° edizione rappresenta un appuntamento fondamentale sia per le aziende già presenti sul mercato nipponico, sia per quelle che hanno intenzione di entrarvi.
Pomì, che è già presente sul mercato giapponese, presenterà in questa occasione la gamma biologica: polpa e passata in cartone combibloc da 750 grammi e in bottiglia da 500 grammi.
Il mercato del biologico in Giappone si sta infatti espandendo anno su anno. Secondo una ricerca della Japan management association, le maggiori catene stanno aprendo degli specialty shops dedicati al biologico. Questa crescita è dovuta soprattutto a una maggiore coscienza dei consumatori nipponici e asiatici verso la salute e il consumo di cibi bio.
Pomì è un marchio del Consorzio Casalasco del Pomodoro, prima filiera italiana nella coltivazione e trasformazione di derivati del pomodoro che oggi conta 370 aziende agricole associate che coltivano 7.000 ettari di terreno dislocati nella pianura Padana tra le province di Cremona, Parma, Piacenza e Mantova. Una terra che oggi permette alle 560.000 tonnellate di pomodoro fresco raccolto di essere trasformato nei 3 stabilimenti di proprietà della cooperativa in prodotti esportati in 60 Paesi nel Mondo. Consorzio Casalasco del Pomodoro ha recentemente acquistato il marchio De Rica.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/06/18Segue »
Costantino Vaia nell'Advisory Board Italy di UniCredit
Un riconoscimento importante per Presidente ADBT Lombardia e Direttore Generale del Consorzio Casalasco Pomodoro
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.