nuove case, piazze, negozi e verde
Nuova vita all’area industriale dismessa dell’ex Piacenza di via Milano, comprendente il parcheggio e i capannoni. L’Immobiliare Incrociatello di Fombio, in provincia di Lodi, presieduta da Elena Contardi, ha presentato un progetto di riqualificazione dell’intera area, subentrando alla società Gianbi Srl che a sua volta aveva sottoscritto un’opzione d’acquisto con Coop Lombardia, proprietaria dell’area, dopo il fallimento dell’ex Piacenza. Il piano attuativo, già passato al vaglio della commissione urbanistica e subordinato poi all’approvazione da parte del consiglio comunale, prevede la realizzazione di palazzine fino ad un massimo di sette piani, abitazioni più contenute per una potenzialità insediativa di mille residenti, una piazza attorno alla quale si svilupperanno un centro direzionale e negozi di vicinato, con la possibilità remota di una media superficie di vendita. Remota in quanto la stessa Gianbi Srl, un paio d’anni fa, ha presentato istanza di trasferimento dell’autorizzazione commerciale già in suo possesso per una media struttura di vendita da via Milano a Via Bergamo, sull’area boscata costeggiata dal cavo Baraccona. L’autorizzazione riguardava una superficie complessiva di 1200 mq ed effettiva di vendita pari a 800, di cui 600 alimentare.
Il trasferimento della licenza in realtà sarebbe stata una nuova apertura, dal momento che il diritto ad aprire una media struttura di vendita non è mai stato esercitato lungo via Milano, dai titolari. L’area, confinante con la clinica, è poi stata venduta alle Figlie di San Camillo.
L’area dell’intervento è limitata a nord da via Sesto, e a sud dal corso del Morbasco e confina a ovest con la Corazzi. E’ caratterizzata da una molteplicità di funzioni e di insediamenti, con quartieri residenziali che si affiancano ad attività produttive, artigianali e industriali, tipiche di un contesto periferico. Il progetto prevede l’insediamento di funzioni direzionali, commerciali e residenziali. Al verde pubblico saranno destinati complessivamente oltre 12.000 metri quadrati di superficie, altri 2600 si caratterizzeranno per la presenza di una piazza, mentre altri 150 saranno destinati a parcheggi pubblici. Le opere di urbanizzazione primaria prevedono la realizzazione di una nuova strada di collegamento tra via Milano e il quartiere Incrociatello e di un collegamento tra la nuova rotatoria ed un sottopasso ferroviario di nuova realizzazione sul lato nord, dove passa la linea per Milano. Nel complesso 77mila mq sono ambito di trasformazione, sui quali verranno realizzati strade interne, la piazza e ovviamente le abitazioni.
(IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.