Accanto al rischio d’impresa sono presenti molteplici aree di rischio che possono determinare le sorti della performance aziendale; pertanto per il raggiungimento degli obiettivi non solo è auspicabile, ma necessaria, la valutazione dei rischi per mitigarne i possibili effetti negativi.
L’attività imprenditoriale è per sua natura rischiosa, non a caso il capitale che un imprenditore immette nel progetto aziendale si chiama Capitale di Rischio; in particolare oggi un imprenditore si trova ad operare in un contesto economico competitivo, dinamico, globale ed imprevedibile.
Peter Lewyn Bernstein, economista americano ha dato un importante contributo nello studio e nella quantificazione del concetto di rischio, scrisse “Più forte degli Dei”, libro in cui affronta la tematica del controllo del rischio, e disse “La capacità di gestire il rischio, e con essa la voglia di farsene carico e di fare scelte proiettate in avanti, sono elementi chiave dell’energia che alimenta il progresso del sistema economico”. Per l’uomo moderno è fondamentale mettere il futuro al servizio del presente, per non trovarsi disarmato di fronte al fato (al rischio), ma di poter scegliere e decidere.
Giusy Biondelli
Consulente Finanziario AIEF
Certificato Efpa Italia
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/01/19Segue »
Risparmio & Bisogni: la protezione!
Atto primo - Il denaro è uno strumento al servizio delle nostre necessità proiettate nel tempo. La Piramide di Maslow ci aiuta a migliorare la consapevolezza finanziaria
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.