Nel pomeriggio di mercoledì 17 gennaio le autorità predisposte a vigilare sulla sicurezza degli impianti sportivi hanno dato il loro via libera: sabato, per l’attesa sfida con il Parma, gli appassionati potranno accedere anche nell’ultimo settore non ancora fruibile dello stadio Zini. Saranno circa 4 mila i posti messi a disposizione del pubblico grazie ai lavori pressoché ultimati in tempo record. In futuro la capienza del settore massima arriverà a 6000 unità, interamente dotate di seggiolini la cui posa è prevista in due distinte fasi.
Gli interventi di ammodernamento, voluti dalla proprietà e dalla società U. S. Cremonese in collaborazione con il Comune di Cremona, saranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà domani alle ore 12 con le iniziative solidali volute dal cavalier Giovanni Arvedi a sostegno di tre associazioni Onlus e tariffe e modalità di acquisto dei biglietti che saranno in vendita dalle 17 di giovedì.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/01/18Segue »
Cremonese-Parma, riapre la tribuna dei distinti
L’incasso della Tribuna “Distinti” relativo alla gara con il Parma sarà interamente devoluto alle associazioni cremonesi Occhi Azzurri Onlus e Medea Onlus e alla Fondazione “Stefano Borgonovo” -
19/01/18Segue »
Lo Zini è più grande, festa di solidarietà
Cremonese - Aprono i distinti: in tre ore venduti mille biglietti. L’intero incasso del settore devoluto a tre Onlus. -
20/01/18Segue »
Cremonese-Parma 30mila euro in beneficenza
Al big match dello Zini tra Cremonese e Parma hanno assistito oltre 11 mila spettatori, 3 mila dei quali presenti nella Tribuna ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.