Lunedì 18 dicembre, alle ore 14.30, avrà luogo il seminario “Realtà aumentata e innovazione digitale, opportunità per le Piccole e Medie Imprese (PMI)” presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio di Cremona, con ingresso da Piazza Stradivari 5.
L’evento, aperto a tutte le imprese, prevede un approfondimento sulle nuove opportunità offerte dall’innovazione nell’ambito della comunicazione digitale. In particolare si parlerà dei canali di comunicazione a disposizione delle aziende, quali ad esempio i social media, i giornali online, i risponditori automatici, di come usarli e per quale motivo.
Verranno inoltre presentati alcuni casi di realtà aumentata e di realtà virtuale, con strumenti che possono servire anche per promuovere i propri prodotti.
“Alcuni dati – dichiara il relatore Christian Zegna, amministratore della start up innovativa BTRES.social – sono molto significativi. In Italia, infatti, 31 milioni di persone seguono Facebook, 6,9 milioni Twitter, 14 milioni Istagram, 24 milioni Youtube, 9 milioni Linkedin, 2 milioni SnapChat, Google + 7,3 milioni e Pinterest 4 milioni. Conoscere come accedere a questi canali significa avere un pubblico potenziale molto numeroso”.
Il seminario è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona nell’ambito delle attività del “Punto Impresa Digitale” ed è finalizzato a diffondere la conoscenza del Piano Nazionale Impresa 4.0 e del network costituito dai Digital Innovation Hub e dai Punti Impresa Digitale.
La partecipazione all'incontro è gratuita. Per fini organizzativi le imprese possono confermare la presenza via email al seguente indirizzo: innovazione@cr.camcom.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/12/17Segue »
Digitale, un futuro con luci ed ombre
L'evento - L’11 dicembre al Museo del Violino si è tenuto il convegno organizzato dal Gruppo Giovani dell’Associazione Industriali di Cremona dedicato alla rivoluzione 4.0 in atto: aziende pronte a coglierne le opportunità, ma per cavalcarla da protagonisti sono necessarie consapevolezza e formazione -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.