«L’Europa ha bisogno dell’Italia, di un Paese fondatore dell’UE, dal tessuto imprenditoriale forte e competitivo. E all’Italia serve una svolta: le politiche economiche, le istituzioni locali e nazionali devono tornare a parlare il linguaggio del merito e dell’eccellenza, delle imprese e delle professioni. La parola d’ordine deve essere ‘cambiamento’. E’ inaccettabile che l’UE fissi target di emissioni CO2 al limite dell’insostenibile per le industrie e Pmi e nel contempo ignori le gravi conseguenze della mancata armonizzazione tra i sistemi diversi di tassazione dei 27 Stati, magari chiudendo un occhio sui paradisi fiscali; o tolleri la concorrenza sleale nei trasporti dai Paesi dell’Est, che lavorano con costi impensabili per i nostri imprenditori». E’ quanto dichiara l’eurodeputato Massimiliano Salini, presentando l’incontro dal titolo ‘Innovare per crescere: sfide per il territorio, prospettive per il Paese’, che si terrà oggi, venerdì 1 dicembre, a partire dalle ore 14, presso Palazzo Trecchi, a Cremona. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo economico, dell’università, delle istituzioni e della politica, è organizzata dall’Associazione Culturale Civitas, in collaborazione con Officina Liberale e il patrocinio del Partito Popolare Europeo. Due le sessioni previste: “L’innovazione nel settore agroalimentare: produzione, trasformazione, distribuzione”. “L’innovazione nel settore manifatturiero: le nuove sfide per l’industria e il mercato del lavoro”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/18Segue »
In Europa e in Italia serve buona politica
L'intervista - L’On. Massimiliano Salini a tutto campo sul presente e sul futuro dell’Unione e sui possibili scenari dopo il voto per le Politiche e le Regionali del 4 marzo: «Forza, stabilità e credibilità per battere i populismi» -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.