«L’Europa ha bisogno dell’Italia, di un Paese fondatore dell’UE, dal tessuto imprenditoriale forte e competitivo. E all’Italia serve una svolta: le politiche economiche, le istituzioni locali e nazionali devono tornare a parlare il linguaggio del merito e dell’eccellenza, delle imprese e delle professioni. La parola d’ordine deve essere ‘cambiamento’. E’ inaccettabile che l’UE fissi target di emissioni CO2 al limite dell’insostenibile per le industrie e Pmi e nel contempo ignori le gravi conseguenze della mancata armonizzazione tra i sistemi diversi di tassazione dei 27 Stati, magari chiudendo un occhio sui paradisi fiscali; o tolleri la concorrenza sleale nei trasporti dai Paesi dell’Est, che lavorano con costi impensabili per i nostri imprenditori». E’ quanto dichiara l’eurodeputato Massimiliano Salini, presentando l’incontro dal titolo ‘Innovare per crescere: sfide per il territorio, prospettive per il Paese’, che si terrà oggi, venerdì 1 dicembre, a partire dalle ore 14, presso Palazzo Trecchi, a Cremona. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo economico, dell’università, delle istituzioni e della politica, è organizzata dall’Associazione Culturale Civitas, in collaborazione con Officina Liberale e il patrocinio del Partito Popolare Europeo. Due le sessioni previste: “L’innovazione nel settore agroalimentare: produzione, trasformazione, distribuzione”. “L’innovazione nel settore manifatturiero: le nuove sfide per l’industria e il mercato del lavoro”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/02/18Segue »
In Europa e in Italia serve buona politica
L'intervista - L’On. Massimiliano Salini a tutto campo sul presente e sul futuro dell’Unione e sui possibili scenari dopo il voto per le Politiche e le Regionali del 4 marzo: «Forza, stabilità e credibilità per battere i populismi» -
27/12/17Segue »
L’hi tech sale in cattedra
La Camera di Commercio di Milano fotografa la crescita delle attività 4.0 nelle diverse province lombarde: Sotto il Torrazzo operano oltre cinquecento attività nei settori più diversi che danno lavoro a più di tremila addetti. La rivoluzione digitale contagerà ogni comparto. AppQuality fra le top 100 startup italiane
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.