Soldi per l’industria 4.0. Cioè per la gestione intelligente del futuro, con automatizzazione spinta al massimo. Per arrivare ai mercati più lontani con mezzi e prodotti competitivi. Nasce da questi presupposti l’accordo tra Confindustria e gruppo Intesa S. Paolo, dove la banca aiuta le imprese, attraverso un innovativo sistema di prestito, a superare i limiti e ad approdare nel futuro. C’è un plafond nazionale di 90 miliardi per l’industria 4.0; ci sono 15 miliardi che arrivano in Lombardia e di questi almeno uno nella provincia di Cremona. Dove, è bene ricordarlo, l’occupazione in queste ultime stagioni ha perso 6000 posti di lavoro (da 156mila a 150mila), ma dove si devono trovare risorse per rialzare la testa. Se ne è parlato al convegno organizzato dalla Ancorotti cosmetics al quale ieri hanno preso parte Alvise Biffi, vice presidente Confindustria Piccola Industria, Paolo Graziano, direttore regionale Lombardia di Intesa Sanpaolo, Fabrizio Guelpa, responsabile Industry & Banking della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e Renato Ancorotti, presidente di Ancorotti Cosmetics...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 13 AL 19 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/12/17Segue »
"Europa, uomo e società verso un futuro 4.0"
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona si terrà il convegno dedicato a “Industria 4.0”. Ospite d'eccezione il sociologo Paolo Crepet -
14/06/18Segue »
La rivoluzione digitale è già realtà
L'evento - Al Museo del Violino il convegno dal titolo ‘Il nuovo spartito della meccatronica’
Come cambierà il mondo del lavoro?
-
24/01/25 15:17Segue »
“Direzione futura”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Pillole di Festival"
Giovani al centro -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
24/01/25 16:46Segue »
«La migliore università per il mondo»
Alla Cattolica la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2024-2025 -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.