Referendum per l’autonomia della Lombardia: Berlino Tazza, presidente di Sistema Impresa Asvicom Cremona, si pronuncia a viso aperto e in modo convinto a favore del Sì. La data della consultazione è fissata per il prossimo 22 ottobre. In Lombardia, a differenza del Veneto di Luca Zaia, non è previsto un quorum e si utilizzerà per la prima volta il voto elettronico. Il referendum ha carattere consultivo ma l’eventuale successo impatterà con forza sul rapporto fra lo Stato e le regioni ordinarie. Sentiamo che cosa ci dice Berlino Tazza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 6 AL 12 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
21/09/17Segue »
Referendum per l'autonomia, la politica si infiamma
Il fatto - Il 22 ottobre si va alle urne per la “specialità” della regione. Centrosinistra diviso, i sindaci dei capoluoghi di provincia tutti per il sì, ma con qualche distinguo. Ma parte della classe dirigente del partito voterà no. I promotori: «Le risorse restino ai lombardi» -
21/09/17Segue »
Gianni Fava: «La politica è territorio»
L'intervista - L'Assessore delegato al coordinamento dell’azione regionale per il referendum a tutto campo sul significato del voto del 22 ottobre: «Il regionalismo differenziato è nella Costituzione ed è tempo di attuarlo» -
27/05/17Segue »
Massimiliano Panarari: «Referendum sull’autonomia, un atto con un forte valore politico»
Il referendum - puramente consultivo - sull’autonomia di Lombardia e Veneto, convocato per ottobre, ha una valenza eminentemente politica, di politique politicienne. Quella ... -
29/12/16Segue »
Luciano Pizzetti: «Il Paese rimpiangerà questa stagione di riforme»
Il noto politico cremonese confermato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con la delega sui rapporti con il Parlamento -
19/12/16Segue »
Lavoro, il referendum blocca la corsa del 'Jobs Act'
Dopo il voto del 4 dicembre il secondo pilastro della riforma resta incompiuto: che fine faranno i centri pe l'impiego? Ma la 'scusa' delle (mancate) riforme non deve fernare la modernizzazione di un sistema con troppe storture -
08/12/16Segue »
Il dopo referendum e ora che succede?
L'approfondimento - Respinta la riforma costituzionale, la Legge Delrio risulta inapplicabile. Quale futuro per Province e aree vaste? Intanto, secondo i cremonesi residenti all'estero, cpn il no l'Italia ha perso un'occasione. Il politologo Massimiliano Panarari: «Ora la sfida è fra M5S e il partito di Renzi, che ha raccolto il 40% di sì al referendum». Secondo l'ex senatore, Angelo Rescaglio, «Renzi ci ha provato. Tra la gente c'è voglia di cambiamento». -
26/11/16Segue »
Referendum, sì o no, questo è un Paese perennemente in guerra
Caro Direttore,
i risvolti e la lotta del prossimo Referendum stanno portando lo scontro a livelli inamissibili, dimostrando anche a chi non ... -
26/11/16Segue »
Referendum, la tensione sale alle stelle. Ecco come voteranno i nostri politici
Il 4 dicembre i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale approvata dopo un lungo iter parlamentare e oltre 700 giorni di discussione in aula -
17/10/16Segue »
Referendum, (per ora) vince la confusione
La consultazione - Il 4 dicembre il Paese sarà chiamato ad esprimersi sulla proposta di modifica della Costituzione contenuta nel disegno di legge Renzi-Boschi. Cremona divisa fra favorevoli e contrari. Gli incerti saranno l’ago della bilancia -
02/11/17Segue »
Berlino Tazza: «Dopo il sì al referendum, ora si tratta»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona, a tutto campo dopo il voto del 22 ottobre sull'autonomia lombarda: «Il negoziato è aperto. Spazio alle imprese e rilancio delle Camere di Commercio»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.