Fare il punto sull'andamento della raccolta differenziata nel primo semestre di quest'anno in vista dell'Osservatorio Rifiuti che verrà convocato nelle prossime settimane. Questo il tema principale dell'incontro, coordinato dall'Assessore all'Ambiente Alessia Manfredini, affiancata da Mara Pesaro, dirigente del Settore Area Omogenea e Ambiente del Comune, al quale hanno preso parte Primo Podestà e Giovanni Damiani, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile del Servizio di Igiene Ambientale di Linea Gestioni, Michelangelo Gaggia ed Enrico Ferrari, Presidente e Direttore Generale di Linea Reti e Impianti. Era inoltre presente Manuel Campolunghi, responsabile Qualità, Sicurezza e Ambiente sempre di Linea Rete e Impianti.
Nel corso della riunione sono stati innanzitutto affrontati alcuni aspetti di carattere gestionale che stanno preoccupando i Comuni. Lo scorso mese di luglio ANCI nazionale ha infatti scritto al Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, per segnalare il congestionamento di alcuni impianti di trattamento della frazione differenziata plastica determinati dal mancato ritiro da parte di Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) di rifiuto di imballaggi pressato pronto per la selezione. Quello che inizialmente sembrava un puntuale e limitato problema di organizzazione logistica ha assunto infatti una dimensione ben più rilevante, tale da portare alcuni sindaci ad emanare ordinanze.
Per quanto riguarda il sistema della raccolta rifiuti, vi sono aspetti contingenti e di carattere locale che vanno tenuti in considerazione in questa particolare stagione estiva.
La siccità ha innanzitutto determinato una diminuzione della porzione del verde. Si è quindi verificata una situazione inedita per Cremona. Nei mesi di giugno e luglio, a causa di un problema di natura gestionale, i rifiuti ingombranti non sono stati più conferiti al termovalorizzatore per il loro recupero. Come confermato dai tecnici, sarà trovata una soluzione nelle prossime settimane.
Per i rifiuti ingombranti dei quali ci si vuole disfare esiste in ogni caso un servizio gratuito e molto apprezzato dai cittadini: si registrano infatti in media ogni mese 200 ritiri a domicilio. Per il resto, sia i rappresentanti di Linea Gestioni che di Linea Reti e Impianti hanno manifestato la volontà di risolvere le attuali criticità ed intraprendere ulteriori azioni destinate a migliorare il servizio di raccolta porta a porta.
Nonostante dunque le particolari condizioni climatiche di quest'estate ed i problemi gestionali verificatisi, la percentuale media di raccolta differenziata, nel periodo compreso tra gennaio e luglio, si è attesta comunque oltre il 72%, con un calo della quantità complessiva di rifiuti prodotti e di quelli indifferenziati.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/08/17Segue »
Rifiuti, da problema a risorsa (con tanto di business)
L'aprofondimento - Quanto costa (e quanto vale) la raccolta. L’ex ministro dell'Ambiente, Edo Ronchi: «E’ un’Italia che ricicla, con diversi vantaggi per i cittadini» -
20/07/17Segue »
Spegnere il termovalorizzatore nel 2024: su quali basi?
Egregio direttore,
dopo avere letto dichiarazioni e commenti sulla questione inceneritore e autorizzazione integrata ambientale, entro in argomento dicendo che sono allibito ... -
23/06/17Segue »
Comuni Ricicloni 2017: premiata Linea Gestioni
Insieme al Comune di Crema per la miglior raccolta di carta e cartone del Nord Italia. Premio speciale “Comuni Rifiuti Free” ad altri 4 comuni serviti. -
09/11/17Segue »
Differenziata record a Cremona: in due anni al 77,9%
Il Rapporto Ispra - Su 476,1 chili per ogni abitante, differenziati 370,9. La nostra provincia balza al quinto posto in Italia (+12%)
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.