Dopo il sì del parlamento europeo e il via libera del governo italiano il Ceta, l’accordo commerciale fra Unione Europea e Canada, è pronto per essere ratificato da Camera e Senato. E’ questo l’ultimo passaggio di un lungo iter di approvazione che, nonostante le previsioni positive di coloro che hanno sostenuto il trattato di libero scambio gemello del più celebre Ttip, seguita ad alimentare forti critiche come dimostrano le manifestazioni di protesta che si sono svolte in settimana a Roma e in diverse città italiane. L’obbiettivo del Ceta è fare tabula rasa delle barriere tariffarie e non tariffarie per agevolare gli scambi commerciali fra le due sponde dell’Atlantico. Ma sugli altari della dottrina liberista che rappresenta il faro delle politiche dei governi anglosassoni e che ha trovato una valida sponda fra i tecnici della Commissione europea, a detta di molti esponenti del mondo sociale ed economico, sono stati sacrificati i prodotti e i processi produttivi che hanno reso grande il Made in Italy. Nel mirino del Ceta sono finiti i dazi, stimati in 500milioni a carico delle imprese europee, ma anche regole e standard di qualità delle eccellenze italiane. Il pericolo è che il mercato nazionale sia invaso dalle contraffazioni e dai prodotti a basso costo provenienti dal Canada. Ne parliamo con il presidente di Sistema Impresa Cremona Berlino Tazza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 7 LUGLIO AL 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/07/17Segue »
Dal trattato con Canada rischia lavoro, economia e salute dei cittadini
Voltini, Coldiretti Cremona: Inaccettabile legittimazione alla pirateria agroalimentare -
30/06/17Segue »
Ceta: migliaia di agricoltori in piazza Montecitorio
Per smascherare il primo trattato europeo che promuove il falso Made in Italy a tavola -
07/11/16Segue »
CETA, firmato accordo tra UE e Canada. Meno dazi e più tutele per i marchi DOP
Il mese di ottobre si è chiuso con il raggiungimento d'un importante traguardo per l'Unione europea e il Canada: l ... -
07/09/17Segue »
Berlino Tazza: «Camera di Commercio e Tavolo per la Competitività, il territorio sia pronto ad affrontare le nuove sfide»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona indica la direzione da seguire
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.