Dopo il sì del parlamento europeo e il via libera del governo italiano il Ceta, l’accordo commerciale fra Unione Europea e Canada, è pronto per essere ratificato da Camera e Senato. E’ questo l’ultimo passaggio di un lungo iter di approvazione che, nonostante le previsioni positive di coloro che hanno sostenuto il trattato di libero scambio gemello del più celebre Ttip, seguita ad alimentare forti critiche come dimostrano le manifestazioni di protesta che si sono svolte in settimana a Roma e in diverse città italiane. L’obbiettivo del Ceta è fare tabula rasa delle barriere tariffarie e non tariffarie per agevolare gli scambi commerciali fra le due sponde dell’Atlantico. Ma sugli altari della dottrina liberista che rappresenta il faro delle politiche dei governi anglosassoni e che ha trovato una valida sponda fra i tecnici della Commissione europea, a detta di molti esponenti del mondo sociale ed economico, sono stati sacrificati i prodotti e i processi produttivi che hanno reso grande il Made in Italy. Nel mirino del Ceta sono finiti i dazi, stimati in 500milioni a carico delle imprese europee, ma anche regole e standard di qualità delle eccellenze italiane. Il pericolo è che il mercato nazionale sia invaso dalle contraffazioni e dai prodotti a basso costo provenienti dal Canada. Ne parliamo con il presidente di Sistema Impresa Cremona Berlino Tazza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SU MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 7 LUGLIO AL 13 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/07/17Segue »
Dal trattato con Canada rischia lavoro, economia e salute dei cittadini
Voltini, Coldiretti Cremona: Inaccettabile legittimazione alla pirateria agroalimentare -
30/06/17Segue »
Ceta: migliaia di agricoltori in piazza Montecitorio
Per smascherare il primo trattato europeo che promuove il falso Made in Italy a tavola -
07/11/16Segue »
CETA, firmato accordo tra UE e Canada. Meno dazi e più tutele per i marchi DOP
Il mese di ottobre si è chiuso con il raggiungimento d'un importante traguardo per l'Unione europea e il Canada: l ... -
07/09/17Segue »
Berlino Tazza: «Camera di Commercio e Tavolo per la Competitività, il territorio sia pronto ad affrontare le nuove sfide»
L'intervista - Il presidente di Sistema Impresa - Asvicom Cremona indica la direzione da seguire
-
18/04/25 13:12Segue »
Il post (post) punk così sincero
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica. Accordi & Disaccordi
made in Dublino -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre - Segue »
-
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.