Anche il mondo agricolo vede positivamente l’eventualità di un’opera di regimazione del fiume. Ne è convinto il presidente di Coldiretti, Paolo Voltini. «Ricordiamoci che l’acqua per l’irrigazione della nostra provincia arriva soprattutto dai laghi (Como e Iseo) e solo in minima, seppur importante, parte dal Fiume Po» evidenzia. «Una volta che ha attraversato il nostro territorio e raggiunto il fiume Po, l’acqua per l’irrigazione risulterebbe di fatto persa, mentre l’opzione di poterla trattenere in parte permetterebbe una migliore gestione dei periodi di siccità. L’acqua che preleviamo dal Po è fornita alla rete irrigua da impianti di sollevamento che hanno costi di gestione e d’esercizio molto elevati. Poter trattenere acqua all’interno del fiume ne comporterebbe l’innalzamento del livello: questo, oltre ad incrementare la disponibilità di risorsa idrica a favore dell’agricoltura, farebbe diminuire i costi per pompare l’acqua dal fiume»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA DAL 28 APRILE AL 4 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/05/17Segue »
Non siamo all’anno zero, anche in Italia l’acqua può generare sviluppo
Infrastrutture - L’On. Diego Crivellari, membro della Commissione Trasporti della Camera, indica la direzione che il governo intende seguire. la riflessione del consigliere regionale Agostino Alloni: «Tencara dovrebbe essere il riferimento per tutta la Lombardia». Pedrini, inventore di un catamarano ad energia solare, spiega: Grandi potenzialità, ma governate male» -
24/04/17Segue »
Traporto delle merci su acqua, una scommessa che l'Italia non ha saputo affrontare
Una chiatta può trasportare l'equivalente di 50 Tir. Ma per riuscirci l'intermodalità deve diventare realtà -
08/04/17Segue »
Il Po può tornare a vivere se non viene abbandonato
Il caso - Unico grande fiume in Europa non bacinizzato: asse idroviario tra la Lombardia e il mare Adriatico, sogno o realtà possibile? La denuncia di Vitaliano Daolio: «Sul fiume lo Stato è assente ed il controllo è affidato ai volontari» -
03/04/17Segue »
Po al centro dell'asse idroviario padano-veneto: sogno o realtà?
Tre nuovi progetti per la navigabilità del fiume al vaglio del tavolo Stato-Regioni. L'On. Massimiliano Salini: «Regione e Mantova attive, da Cremona, invece, tutto tace». L'assessore Viviana Beccalossi: «Fondali e canale navigabile fino a Milano, sappiamo cosa fare». Luigi Mille (Aipo: «E' il momento di decidere» -
15/07/17Segue »
Fra siccità e alluvioni, l'agricoltura si interroga: laghi di cava o ogm per salvare i raccolti?
Il clima sta cambiando: quale futuro per il settore primario? Parlano gli esperti: secondo Marco Pilotti, ingegnere idraulico, l'utilizzo delle cave dismesse non rappresenta una soluzione strutturale. Giambattista Merigo, agronomo, sottoline al'impegno sull'ecosostenibilità delle coltivazioni. Stefano Loffi (Consorzio Irrigazioni) avverte che se è vero che c'è meno acqua disponibile, è altrettanto vero che non vi è nessuna emergenza idrica
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.