«Dai quotidiani locali apprendo che non solo la Cremona-Mantova, ma anche la realizzazione del secondo lotto del Tirreno-Brennero, sarebbero irrealizzabili»: così Franco Bordo, Deputato di Articolo Uno - Movimento Democratico e Progressista. «Dal giugno 2003, anno in cui Stradivaria pubblicò il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale, sono passati 14 anni, in cui abbiamo costantemente denunciato, insieme alle Associazioni ambientaliste e agli agricoltori che si sono sempre opposti all’opera, non solo la dannosità, ma anche l’insostenibilità del progetto», aggiunge il parlamentare.
«Siamo contenti di apprendere che anche i dati dei flussi di traffico non renderebbero necessaria l’opera. Abbiamo chiesto a Regione Lombardia, attraverso la Consigliera Regionale Chiara Cremonesi, di rendere pubblici quei dati, che svelerebbero quanto il volume di traffico non giustifichi un’opera tanto dispendiosa dal punto di vista economico e di impatto ambientale», conclude Franco Bordo. «Aspetto di capire quali siano le intenzioni reali del Ministro Delrio, fiducioso che prenda atto del fatto che la realtà sia quella che ben hanno fotografato tutte le Associazioni e i cittadini che da anni si battono contro la realizzazione del Ti-Bre».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/03/17Segue »
Cremona-Mantova, ora i conti non tornano (più)
Il caso - In assenza della Ti-Bre l’equilibrio finanziario risulta precario: questo pomeriggio il Consiglio di amministrazione di Stradivaria -
24/03/17Segue »
Cremona-Mantova, uno spiraglio di luce in fondo... al tunnel
Questo pomeriggio il consiglio di amministrazione di Stradivaria per fare il punto sull'iter autorizzativo -
30/03/17Segue »
Cremona-Mantova, la Regione conferma: senza Ti-Bre autostrada a rischio
Infrastrutture - Carlo Malvezzi: «Il disimpegno del Governo sulla Ti-Bre, la cui realizzazione era strettamente legata a quella della Cremona-Mantova, rende tutto più complicato». Il consigliere regionale conferma le difficoltà nella definizione del progetto
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.