Nella sede Cremona, si è tenuta lunedì 4 luglio la prima riunione del CdA di CREDITO PADANO, la nuova realtà bancaria nata ufficialmente il 1° luglio dalla fusione di Banca Cremonese con la BCC di Castel Goffredo.
Il CdA ha innanzitutto provveduto alla nomina della nuove cariche sociali.
Antonio Davò (Banca Cremonese) è stato confermato presidente, mentre Elia Gorgaini (BCC Castel Goffredo) è stato nominato vice presidente vicario. Per Andrea Zerbi (Banca Cremonese) vi è stata la conferma alla vice presidenza; guiderà inoltre il Comitato Esecutivo.
Gli altri amministratori, espressione delle assemblee sociali delle due BCC, sono: Gian Paolo della Nave, Massimo Dester, Massimo Dossena, Danio Galli, Arnaldo Ghisotti, Renzo Nolli, Maria Grazia Rizzi e Angelo Santi.
Il collegio sindacale invece, presieduto da Annibale Cabrini, è composto da Federico Manara e Alfredo Tellaroli.
Antonio Davò, in occasione della prima seduta del Consiglio del neonato CREDITO PADANO, ha dato il benvenuto ai nuovi consiglieri ed ha sottolineato l’impegno della Governance nel perseguire gli obiettivi fissati nel Piano di Fusione. L’aggregazione tra le due realtà cooperative dà infatti concretezza ad un progetto che affronta in modo proattivo i mutamenti in corso nel mercato di riferimento, senza perdere di vista i valori del Credito Cooperativo e la vicinanza alle comunità locali.
CREDITO PADANO fonda la sua vocazione nell’essere una banca radicalmente nuova, pronta per affrontare le sfide future, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per un’area vasta, che si estende da Cremona a Mantova, toccando Brescia, Verona e Parma. Una banca solida, che saprà creare valore aggiunto per i suoi soci e clienti.
Con l’avvio di CREDITO PADANO si completa anche lo staff di direzione.
Paolo Innocenti, direttore generale, sarà affiancato da Alberto Spotti, già vice direttore generale di Banca Cremonese, a capo della Direzione Operativa e da Andrea Lusenti, nuovo vice direttore generale a capo della Direzione Affari.
Andrea Lusenti, 54 anni originario di Manerba del Garda, ha al proprio attivo 34 anni di esperienza ad alti livelli nel Movimento Cooperativo.
Lusenti coniuga la conoscenza del territorio di competenza del CREDITO PADANO che deriva dal suo background lavorativo con l’adesione convinta ai principi e valori del Credito Cooperativo. Le linee guida del suo operare saranno improntate alla riorganizzazione della rete di vendita in quattro aree territoriali, all’impostazione della pianificazione commerciale coerente con la nuova dimensione della Banca ed alla definizione di un modello di servizio che offra al cliente consulenza qualificata, prodotti e servizi utili con la correttezza e la trasparenza tipica della BCC.
Paolo Innocenti si dichiara soddisfatto della sua squadra. Il personale delle due BCC, integrato nella nuova struttura organizzativa, è motivato e pronto per affrontare le sfide future del mercato.
Credito Padano – sostiene Innocenti - sente una grande responsabilità verso le imprese e le famiglie del territorio che intende seguire e sostenere contribuendo così fattivamente al rilancio ed alla ripresa dell’economia locale.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
20/06/16Segue »
Credito Padano, firmato l'atto di fusione
La nuova realtà si estenderà da Cremona a Mantova fino a Parma, inserendosi anche nelle provincie di Brescia e Verona -
30/05/16Segue »
Banca Cremonese e Castel Goffredo dicono sì alle nozze: nasce il Credito Padano
Credito - Approvato nell’Assemblea del 29 maggio il bilancio della Banca ed il progetto di fusione con la BCC di Castel Goffredo. Premiati al termine delle due assemblee i soci con oltre 25 anni di presenza nella compagine sociale -
26/04/16Segue »
Banca d'Italia approva la nascita del 'Credito Padano'
Disco verde di via Nazionale al progetto di fusione tra Banca Cremonese e la BCC di Castel Goffredo -
19/01/17Segue »
BCC, santa alleanza fra Cremona e Mantova
Banche: Cremasca e Mantovabanca ormai prossime alle nozze: nascerà un piccolo colosso da 300 dipendenti, 6.700 soci, 38mila clienti e 150 milioni di euro di fatturato. Credito cooperativo in grande fermento dopo il matrimonio fra Banca Cremonese e Bcc di Castelgoffredo che ha dato vita al Credito Padano -
26/01/17Segue »
Banca Cremasca conferma: «Con Mantovabanca promettente fusione»
Credito cooperativo - L'istituto ufficializza in una nota la trattativa in corso con Mantovabanca 1896: verso un gruppo da 39 filiali, 276 dipendenti, 1,3 miliardi di euro di raccolta
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.