Turismo fluviale anno zero. Non solo nel giro di un anno le acque del fiume pare siano migliorate dal punto di vista ambientale, ma pare anche che finalmente, attorno al Grande Fiume, sia rinato un interesse capace di alimentare un nuovo bacino turistico. Sarà anche di nicchia, come ci confermano gli operatori, ma la situazione - pur fra difficoltà ancora evidenti - sembra essere a una svolta. E a confermarlo è più di una fonte.
Giuseppe Cesura con la sua Navipo ha scommesso sul fiume, allestendo una flotta composta dalle tre pontoon: “Luccio”, “Barbie” e “Carpe Diem”. La prima è omologata per 100 passeggeri e per eventi organizzati è possibile imbarcare bici e canoe. Barbie ne porta 40, mentre l’imbarcazione ispirata al celebre motto latino 20. Navipo propone itinerari tematici (Il Po di Cremona, Un Po di natura – visita all’acquario di Motta Baluffi, Un Po di Cultura – Visita al Museo Paleoantropologico del Po). Ma anche escursioni su misura, eventi e altro ancora. Cesura oggi è l’unico operatore attivo in città per dimensioni e tipologia di servizio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 7 LUGLIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/04/17Segue »
Il Po può tornare a vivere se non viene abbandonato
Il caso - Unico grande fiume in Europa non bacinizzato: asse idroviario tra la Lombardia e il mare Adriatico, sogno o realtà possibile? La denuncia di Vitaliano Daolio: «Sul fiume lo Stato è assente ed il controllo è affidato ai volontari» -
15/04/17Segue »
Addio alle crociere, così il nostro Paese ha insabbiato il turismo fluviale
Navigazione - Tra antichi splendori e limiti attuali
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.