È una norma contenuta nella ‘Buona scuola’ di Renzi, ma fin qui pare aver prodotto solo una prova generale di dialogo fra mondo del lavoro e mondo scolastico. È un cammino accidentato quello dell’alternanza scuola-lavoro, il periodo che oggi, obbligatoriamente, gli studenti delle scuole superiori (dal terzo al quinto anno) devono trascorrere in una azienda, a completamento del proprio percorso di formazione. Parliamo di 400 ore per gli istituti tecnici e di 200 ore per i licei. Una scelta che, nelle intenzioni, doveva avvicinare l’Italia ad altri paesi europei in cui gli scambi fra formazione e lavoro hanno già dato buoni frutti, come in Germania per esempio, ma che al momento pare scontare difficoltà sia nel garantire un numero di aziende disposte a ospitare studenti congruo alla popolazione scolastica provinciale, sia nel facilitare l’inserimento stesso. E in soccorso arrivano… le parrocchie. Ma non ci sono solo ombre: l’esperienza è ritenuta importante per più di un motivo sia a scuola che in azienda...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 30 GIUGNO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/09/16Segue »
Cattedre nel caos, inizio lezioni a rischio
Istruzione - Sistemi in tilt, pioggia di reclami e nomine solo al 15 settembre. I sindacati denunciano: «Dalla riforma per ora solo problemi». I dirigenti: disabili penalizzati. Ma l'Ufficio del territorio tranquillizza: «Si sta andando verso la normalizzazione. Comunque i ritardi nelle assegnazioni erano stati preannunciati». -
10/11/16Segue »
Quali sono le scuole che preparano di più per il mondo del lavoro? Ecco la classifica provinciale
Scuola - Istituti tecnici e professionali sotto i riflettori della Fondazione Agnelli e del Crisp dell’Università Bicocca. La classifica provinciale
in base agli esiti occupazionali: Pacioli, Torriani, Einaudi e Marazzi ai vertici. Ma è una pagella che va interpretata -
06/09/16Segue »
Alternanza scuola - lavoro: giungla normativa primo ostacolo da rimuovere
Inchiesta - Gli istituti mettono in campo alcuni progetti concreti. Garavelli (Confi9ndustria) e Griffini (Apindustria, indicano la direzione da seguire: «Bisogna imparare a fare rete e a lavorare insieme per potersi comprendere» -
07/11/16Segue »
Alternanza scuola-lavoro: 'solo' 6mila le imprese attrezzate per ospitare i ragazzi
Il caso - A un anno dall’avvio dell’obbligo di legge sull’alternanza (legge 107/2015), ancora tante le criticità, fra licei costretti a rincorrere, aziende troppo piccole e scarsa conoscenza del registro istitutito presso La Camera di Commercio che dovrebbe mettere in contatto istituti e mondo del lavoro
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.