Poco più di 20 euro per dire “ti amo” con i fiori. Secondo una rilevazione di Coldiretti Lombardia fra gli operatori del settore, sarà questa la spesa media in piante e fiori per la giornata di San Valentino. La regina resta la rosa, anche se guadagnano posizioni gli anthurium, le begonie, le gerbere e le varietà in vaso come orchidee e kalanchoe. Saranno circa un milione i lombardi che – stima la Coldiretti regionale – andranno da fioristi e vivaisti per la giornata degli innamorati.
La mappa lombarda dei “ti amo” con i fiori racconta che a Pavia si spendono in media dai 20 ai 30 euro a confezione, a Varese e a Sondrio dai 12 ai 20 euro, fra Como e Lecco dai 15 ai 20 euro, a Bergamo dai 20 ai 25 euro come a Lodi, a Milano e a Monza fra i 20 e i 25 euro, a Brescia dai 25 ai 30 euro per un bouquet, a Cremona fra i 15 e i 20 euro e a Mantova fra i 15 e i 30 euro. Ovviamente – spiega Coldiretti Lombardia – dipende dalla grandezza del bouquet o del vaso e dalla varietà di piante o fiori scelta: le singole rose, ad esempio, possono andare dai 3 ai 7 euro, mentre le orchidee partono dai 10 euro a pianta, mentre chi vuole risparmiare può puntare sulle primule che costano poco più di mezzo euro l’una.
“Piante e fiori – spiega Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – sono fra i regali più apprezzati per San Valentino, ma rappresentano anche un comparto agricolo molto importante visto che in Lombardia dà lavoro a oltre 14 mila persone, con circa 5mila imprese attive e un giro d’affari che, pur colpito dalla crisi, resiste sopra i 200 milioni di euro”. In Lombardia la superficie dedicata al florovivaismo supera i 6 mila ettari e le province più vocate sono Mantova e Cremona, mentre Monza Brianza, Lecco, Varese e Como hanno puntato su produzioni specializzate. Secondo l’ultimo censimento dell’agricoltura, le superfici florovivaistiche a livello provinciale sono così distribuite: Varese 322 ettari, Como 480, Sondrio 12, Milano 324, Bergamo 475, Brescia 843, Pavia 232, Cremona 901, Mantova 1.768, Lecco 337, Lodi 104 e Monza Brianza 362.
“San Valentino – dice Fabiano Oldani, florovivaista di Lodi – è una delle poche occasioni in cui anche gli uomini stanno attenti ai colori dei fiori e al loro significato”. Per esempio – spiega la Coldiretti – le rose rosse raccontano passione, quelle bianche testimoniano l'amore puro e spirituale mentre il color pesca vuole comunicare un amore segreto, l'arancio esprime fascino, il rosa amicizia, affetto e gratitudine. La rosa di colore giallo – continua la Coldiretti - oltre a simboleggiare un amore disperato e geloso, potrebbe però significare anche tradimento o amore in declino, mentre il garofano bianco significa fedeltà, quello giallo eleganza, quello rosa amore reciproco e quello rosso amore vivo e intenso; per il tulipano, invece il colore rosso vuole essere un’elegante dichiarazione d'amore mentre lo screziato rappresenta un complimento per gli occhi della persona amata. Infine il papavero, simbolo di tranquillità e serenità, è perfetto per chi, in questa occasione, voglia rassicurare il partner e comunicargli che tutto procede per il meglio.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/02/16Segue »
San Valentino, i 7 stili dell’amore a tavola: dal cuore di pane ai super food dell’eros
Domenica 14 febbraio a Cremona, in piazza Stradivari, dalle 8 alle 19, fiori, cibi che fanno bene all’amore: dal “cuore di pane” ai super food dell’eros nel primo farmers’ market afrodisiaco della Lombardia
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.