Una specialissima festa di Sant’Omobono sarà vissuta venerdì 13 novembre a Cremona, in piazza Stradivari, con un’uscita straordinaria del Mercato di Campagna Amica degli agricoltori di Coldiretti, nell’ambito del progetto “Le quattro stagioni di Cremona” con il patrocinio del Comune di Cremona. Tutte le eccellenze dell’agricoltura lombarda (dall’ortofrutta ai fiori, dai formaggi ai vini, dal pane ai salumi, senza dimenticare miele, succhi di frutta, marmellate, dolci, riso, farine), insieme ad alimenti frutto di un’attenta riscoperta degli agricoltori (come i prodotti al grano monococco o quelli a base di canapa) e sapori in arrivo dalle regioni vicine (come le nocciole dal Piemonte), saranno proposti in vendita diretta dagli agricoltori della Coldiretti, dalle ore 8 alle ore 19.
Con una possibilità in più, che nasce dal desiderio di riscoprire antiche pratiche e magari dare una mano a chi è più in difficoltà: “In occasione della festa del Patrono Sant’Omobono daremo vita all’iniziativa che abbiamo intitolato ‘Riscopriamo il baratto’. I cittadini, accanto ai consueti acquisti a km zero, potranno proporre uno ‘scambio in natura’, cedendo qualcosa in cambio di un nostro prodotto” dicono gli agricoltori di Coldiretti. In prima linea in questa proposta, prevista nel pomeriggio, ci saranno le imprenditrici agricole di Coldiretti Donne Impresa Cremona.
Come avviene ad ogni uscita del Mercato di Campagna Amica in piazza Stradivari, per l’intera giornata non mancherà l’area-bimbi, con i consueti ‘giochi in fattoria’ dedicati ai piccoli agricoltori e con i laboratori “Made in Cremona: come nascono i nostri prodotti” a cura delle aziende agricole.
Nella mattinata, un’iniziativa di informazione ai cittadini-consumatori sul latte e sul falso made in Italy che caratterizza molti formaggi che giungono sulle tavole. In collaborazione con Latteria Soresina, Coldiretti Cremona distribuirà gratuitamente cinquecento litri di latte, munto negli allevamenti del nostro territorio, richiamando così l’attenzione sul valore del latte italiano e sull’importanza di difendere le nostre stalle.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/11/15Segue »
I premiati per la "Giornata dei lavoratori anziani" del Comune
Venerdì 13 novembre, alle ore 12, ricorrenza di S. Omobono, Patrono di Cremona, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale si terrà ... -
10/11/15Segue »
Il programma della solennità Del patrono s. Omobono
arà, come sempre, ricco il programma celebrativo della festa di Sant'Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona. Venerdì 13 ... -
07/11/15Segue »
Dal 9 al 14 novembre la settimana della carità
“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”, tema del V Convegno Ecclesiale nazionale che si terrà a Firenze dal 9 al 13 novembre ... -
13/11/15Segue »
Prezzo del latte, nessuna intesa, gli agricoltori: «Sarà battaglia»
Il fatto - A Roma l’industria offre 1 centesimo di aumento. Prandini: «Ci rivolgeremo ai tribunali per frar rispettare la legge dello Stato». Guidi: «proposta ampianente al di sotto delle attese. Riprenderemo i presidi»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.