arà, come sempre, ricco il programma celebrativo della festa di Sant'Omobono, patrono della città e della diocesi di Cremona. Venerdì 13 novembre la Cattedrale sarà meta di numerossimi fedeli sia per assistere alle solenni liturgie presiedute dal Vescovo Lafranconi sia per onorare le reliquie del "padre dei poveri", conservate nella cripta. Da segnalare che dal 12 al 14 novembre la S. Vincenzo della parrocchia della Cattedrale promuove nel salone ex Borsino della Camera di Commercio (via Solferino 29) la consueta mostra benefica. Apertura dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
Le celebrazioni della vigilia in Cattedrale
La solennità patronale di sant’Omobono si aprirà ufficialmente giovedì 12 novembre, alle 17.30, in Cattedrale, con il canto dei Primi Vespri del Santo, cui prenderanno parte i canonici del Perinsigne Capitolo della Cattedrale. A guidare la preghiera sarà mons. Giuseppe Perotti, presidente del Capitolo. Alle 18 il parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini, celebrerà l’Eucaristia già della solennità patronale.
Programma di venerdì 13 novembre
Venerdì 13 novembre la Cattedrale sarà aperta dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, con possibilità di accedere alla cripta dove sono conservate le spoglie del Santo Patrono. A garantire il regolare afflusso dei pellegrini sarà l’Associazione Nazionale Carabinieri di Cremona. In mattinata le Messe saranno celebrate alle ore 8 e 10.30, quest’ultima presieduta del vescovo Lafranconi. Nel pomeriggio, alle 17, il presule presiederà i Secondi Vespri. Alle 18 l’ultima Messa della giornata, presieduta dal parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini.
L’omaggio al patrono e la Messa pontificale
Poco dopo le 10 al portone della Cattedrale il parroco mons. Alberto Franzini accoglierà la delegazione dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gianluca Galimberti, con il gonfalone della città.
Alle ore 10.15 nella cripta, dove è custodita l’urna con il corpo del Santo Patrono, le autorità civili attenderanno il Vescovo, che giungerà accompagnato dal Perinsigne Capitolo della Cattedrale. Mons. Lafranconi riceverà l’omaggio dei ceri da parte dell’Amministrazione Comunale. Seguirà la recita della preghiera a sant’Omobono scritta dallo stesso mons. Lafranconi.
Alle 10.30 il Vescovo presiederà la solenne Messa pontificale. Concelebreranno la solenne liturgia: il vicario generale,mons. Mario Marchesi; il presidente del Perinsigne Capitolo della Cattedrale, mons. Giuseppe Perotti; il parroco della Cattedrale, mons. Alberto Franzini; i canonici della Cattedrale; i delegati episcopali; e diversi sacerdoti diocesani.
La celebrazione sarà impreziosita dai canti del Coro della Cattedrale diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Fausto Caporali.Il servizio liturgico, coordinato dal cerimoniere vescovile don Flavio Meani, sarà svolto dagli studenti del Seminario Vescovile.
Come consuetudine alla presentazione dei doni (offertorio) una rappresentanza dell’Associazione artigiani della provincia di Cremona, insieme ad alcuni rappresentanti di altre città della Lombardia, consegneranno al Vescovo alcune stoffe insieme a un’offerta da destinare alla Caritas diocesana. La Messa sarà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Cittanova e attraverso internet dal portale www.diocesidicremona.it grazie al servizio streaming di TRCweb.
Il pranzo con i poveri
Al termine della Messa il Vescovo si recherà come consuetudine alla Casa dell’Accoglienza per pranzare insieme alle persone in difficoltà, ospite della Caritas Cremonese e della Società San Vincenzo de’ Paoli diocesana che gestisce le “Cucine benefiche”, alla presenza delle autorità del territorio.
L’inaugurazione
L’incontro con i volontari della San Vincenzo e la presidentessa Eugenia Rozzi Bassignani proseguirà nel pomeriggio quando, alle 15 il presule inaugurerà la nuova sede di distribuzioni degli alimenti della società San Vincenzo de' Paoli e gli appartamenti del progetto Sprar in via San Francesco d'Assisi 46.
I Secondi Vespri di S. Omobono con l’ammissione agli Ordini Sacri
Alle 17 mons. Lafranconi presiederà in Cattedrale i Secondi Vespri di Sant’Omobono. Prenderanno parte alla preghiera: il Vicario generale, i canonici della Cattedrale, i delegati episcopali, il rettore del Seminario don Enrico Trevisi, il direttore spirituale don Primo Margini, il vicerettore don Marco D’Agostino.
Il Vespro sarà animato con il canto dal coro “Voci Virili di Cremona” diretto dal maestro don Graziano Ghisolfi; all’organo il maestro Fausto Caporali.
Durante la celebrazione sarà ammesso al Diaconato e al Presbiterato il seminarista Arrigo Duranti, classe 1990, originario della parrocchia Santa Maria Assunta e San Giacomo Apostolo in Soncino. Duranti ha vissuto l'esperienza del Seminario Minore dal 2004 al 2010 frequentando un anno il liceo Vida e successivamente l'istituto tecnico Einaudi ad indirizzo sociale. Rientrato nel 2012 nella classe propedeutica ha svolto il suo servizio pastorale presso la B.V. del Roggione (Pizzighettone). In prima e seconda teologia ha servito la comunità di Spinadesco. L'anno scorso ha animato anche le attività del Centro Diocesano Vocazioni. Quest'anno è a servizio presso la parrocchia Casalbuttano. Duranti fa parte dell'Unitalsi e come barelliere ha prestato il suo aiuto agli ammalati in diversi pellegrinaggi a Lourdes. Con il rito dell’ammissione agli Ordini Sacri il candidato manifesta pubblicamente il proprio libero e consapevole intendimento di diventare sacerdote, mentre la Chiesa, nella persona del Vescovo, ne riconosce l’idoneità a proseguire la preparazione spirituale e teologica.
I Vespri saranno trasmessi in diretta internet sul portale diocesanowww.diocesidicremona.it grazie al servizio streaming di TRCweb.
Le celebrazioni nella chiesa di S. Omobono
In occasione della solennità patronale di sant’Omobono, nell’omonima chiesa di via Ruggero Manna a Cremona (appartenente giuridicamente alla parrocchia “Ss. Giacomo e Agostino”), sono in programma diversi momenti liturgici che culmineranno nella festa del 13 novembre.
Lunedì 9, alle 18.30, la Confcommercio promuove una Santa Messa per barbieri e parrucchieri, mentre alle 21 si terrà la veglia di preghiera promossa da Caritas cremonese in occasione della Settimana della carità.
Da martedì 10 a giovedì 12 novembre si svolgerà il Triduo con le preghiere al Santo alle ore 18 e la celebrazione dell’Eucaristia alle ore 18.30
Venerdì 13 novembre, nel giorno di sant’Omobono, le Messe saranno celebrate alle 8.30 (canto assembleare), 10 (cantori di San Pietro guidati da Alberto Pozzaglio), 11.15 (cantori gregoriani di San Bassano diretti da don Giuseppe Pezzani), 17.30 (l'ensemble "Il Continuo" diretto da Isidoro Gusberti) e 18.30 (coro Paulli diretto da Giorgio Scolari). Alle 17 il canto del Vespro.
Le Messe di sabato 14 (ore 18.30) e quelle di domenica 15 novembre (ore 10, 11.15 e 17.30) che di norma si celebrano nella chiesa di Sant'Agostino sarà invece celebrate in Sant'Omobono.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
11/11/15Segue »
I premiati per la "Giornata dei lavoratori anziani" del Comune
Venerdì 13 novembre, alle ore 12, ricorrenza di S. Omobono, Patrono di Cremona, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale si terrà ... -
11/11/15Segue »
Cremona, “festa di Sant’Omobono, Campagna Amica in piazza Stradivari
Vendita a km zero, riscoperta del baratto, e distribuzione ai cittadini di latte delle nostre stalle
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.