Un aggiornamento sull'andamento del Piano della sosta e della mobilità è stato compiuto nel pomeriggio nella riunione del DUC (Distretto Urbano del Commercio). Presenti l'assessore alla Rigenerazione urbana e Città vivibile Barbara Manfredini e l'assessore alla Salute e al Territorio Alessia Manfredini, con i rappresentanti delle associazioni di categoria è stato fatto il punto della situazione. Rispettando l'impegno preso a suo tempo, sono stati illustrati i primi risultati emersi dal monitoraggio costante che l'Amministrazione comunale, attraverso una cabina di regia appositamente istituita, sta compiendo sull'attuazione del Piano.
Nel suo intervento introduttivo l'assessore Barbara Manfredini ha sottolineato innanzitutto l'importanza di questi momenti di confronto, utili a mettere a fuoco determinate problematiche legate al commercio, così da potere individuare le possibili soluzioni, nonché la presenza al tavolo, per la prima volta, dei rappresentanti dei gestori dei parcheggi a pagamento, AEM SpA e Saba Italia.
Dal canto suo l'assessore Alessia Manfredini si è soffermata in particolare sui parcheggi ad alta rotazione. Anche se a soli due mesi di distanza dall'avvio del Piano è prematuro esprimere un giudizio, i dati sono molto positivi, in particolare quelli che riguardano piazza Roma – via Manzoni e piazza Vida. Mettendo a confronto i dati dei mesi di settembre e ottobre 2014 con quelli degli stessi mesi di quest'anno, emerge infatti un aumento decisamente importante dell'utilizzo di queste aree di sosta a pagamento. Un aspetto, ha rimarcato l'assessore, a dimostrazione che l'obiettivo di garantire maggiore possibilità di accesso al centro storico è stato raggiunto, così come quello di offrire più parcheggi per i residenti. Nei prossimi giorni si provvederà, tra l'altro, ad istituire nuovi stalli di sosta, sempre per i residenti.
Approssimandosi le festività natalizie, i rappresentanti delle associazioni di categoria hanno avanzato una serie di richieste che i gestori delle aree di sosta a pagamento si sono riservati di valutare. Nelle prossime settimane l'Amministrazione, tenendo conto delle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria da un lato e delle proposte di AEM SpA e Saba Italia dall'altro, farà sintesi sulle azioni da mettere in atto in vista di un periodo da sempre molto importante per le attività commerciali nel loro complesso.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
23/09/15Segue »
Asvicom, Confartigianato, Confesercenti e Cna unite per monitorare la Ztl
Continua il monitoraggio di Asvicom, Confartigianato, Confesercenti e Cna sul Piano della sosta e mobilità a Cremona. Ecco le richieste fatte all ... -
15/09/15Segue »
Al via la Settimana della Mobilità sostenibile
Domani rilevamento dei ciclisti, previste 5 postazioni -
Cremona 10/08/15Segue »
La sperimentazione del piano sosta parte il 1° settembre
194 stalli a forte rotazione, 129 nuovi posti per residenti
E due varchi attivi di giorno: dalle ore 9 alle ore 16 -
31/08/15Segue »
Dal 1° settembre in vigore il Piano della sosta e mobilità in centro storico
Intensificata la campagna informativa. Agenti della Polizia Locale e ausiliari del traffico mobilitati per accompagnare gli utenti alle novità introdotte -
09/09/15Segue »
Semplificate le aree riservate alla sosta dei residenti, più parcheggi a disposizione
Prosegue l'attuazione del nuovo Piano della sosta e della mobilità in centro accompagnato dall'attento monitoraggio dei transiti ai varchi elettronici ... -
10/09/15Segue »
Con la nuova Ztl è caccia grossa al garage sotto casa
Il caso - Dito puntato sulla mancanza di collegamenti veloci con il centro. Via Aselli e via Robolotti in trincea. Proteste per le consegne -
16/10/15Segue »
Dopo un mese la Ztl va
Bilancio - Incremento dell’utilizzo dei parcheggi a rotazione per la riduzione della sosta libera. Gli accessi alla Zona a traffico limitato sono calati circa del 10% -
02/11/15Segue »
Il salasso della nuova Ztl
Mobilità - Contravvenzioni anche nel mese destinato alla sperimentazione. Everet (FI): «Strategia per incassare soldi». Oltre 10.000 multe nei primi sei mesi dell’anno. Dubbi sui varchi
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.