#scommettosuitalia. Per battere la disoccupazione giovanile, ecco la prima giornata dedicata all’innovazione con le idee creative dei giovani imprenditori per raggiungere nei prossimi decenni l’obiettivo “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita” fissato dall’Expo che si trasforma per l’occasione in un palcoscenico della rivoluzione in arrivo sulle tavole e non solo.
L’Esposizione Universale di Milano sarà invasa da giovani provenienti dalle campagne di tutte le regioni italiane e anche dall’estero – e fra questi anche una ‘delegazione’ cremonese, capitanata dal Delegato provinciale Carlo Maria Recchia – per partecipare all’Oscar Green, il premio alle imprese più innovative promosso dai giovani della Coldiretti.
L’appuntamento è per domani, venerdì 2 ottobre all’Expo, dalle ore 9,30 al Padiglione No Farmers No Party all’inizio del cardo sud dove saranno allestiti spazi per consentire di toccare con mano l’estro, i prodotti e le straordinarie storie di innovazione di cui sono protagonisti giovani creativi dei campi e che sono destinati a cambiare la vita quotidiana della gente.
Nell’occasione sarà presentato lo studio della Coldiretti sui profondi cambiamenti in atto nelle scelte scolastiche 2015/2016 e un’analisi aggiornata sul ritorno dei giovani nelle campagne e sul loro impulso alla competitività e alla crescita sostenibile del Paese.
Tra gli altri saranno presenti, insieme al Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e alla Delegata dei giovani Coldiretti Maria Letizia Gardoni, il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente dei giovani Confindustria Marco Gay e il Commissario di Expo 2015 Giuseppe Sala.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
09/10/15Segue »
Cremona va a caccia di nuovi talenti
L'approfondimento - Sabato l'Innovation Job Meeting per mettere in contatto i giovani laureati con le aziende del territorio. E nell'autunno del 2016 sarà pronto anche il nuovo Polo Tecnologico. All’ombra del Torrazzo oltre 500 imprese innovative che danno lavoro a 3.200 addetti. Nel 2015, in provincia, le start up high tech sono cresciute del 22,2% rispetto al 2014
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.