Nell'ambito della Settimana della mobilità sostenibile,occhi puntati oggi sugli spostamenti casa-scuola. In mattinata l'assessore Alessia Manfredini e il consigliere incaricato del coordinamento del BiciPlan Filippo Bonali hanno monitorato la situazione nei pressi delle scuole che si trovano in via 11 Febbraio e via Jacini.
Lodevole la scelta di molti genitori di accompagnare i figli a piedi o in bicicletta, ma sussistono ancora criticità per chi li porta in auto a causa dell'occupazione di stalli di sosta riservati ai residenti. Per questo motivo l'Amministrazione, come definito nel nuovo Piano della sosta e della mobilità, nel corso dell'anno scolastico da poco iniziato, intende riprendere il contatto con gli istituti scolastici e individuare insieme provvedimenti specifici per trovare le opportune soluzioni.
A tale proposito, sulla base di contatti e confronti di carattere tecnico avvenuti nei mesi scorsi, è previsto un incontro, la prossima settimana, per migliorare il tragitto scuola-palestra, attraverso un collegamento diretto con la struttura di via S. Maria in Betlem, degli alunni di via 11 Febbraio, questo grazie alla disponibilità della Scuola Sacra Famiglia e del Liceo artistico “Bruno Munari”. Per quanto riguarda via Jacini, è stata nel frattempo migliorata la segnaletica del cantiere edile privato presente ed è garantita la presenza costante degli agenti della Polizia Locale per fornire indicazioni ai genitori che accompagnano i figli a scuola.
Prosegue inoltre la sistemazione delle piste ciclabili, in particolare di quella di via Cappuccini e di quella che porta a Bosco ex Parmigiano. Già oggi, ma si proseguirà anche nei prossimi giorni, sono state posate nuove rastrelliere per le biciclette in centro storico, nei luoghi di fruizione al pubblico e nei pressi di alcune scuole.
Sempre oggi, giornata nazionale dedicata al “Bike to Work”, per promuovere l’uso della bicicletta per recarsi al lavoro, i volontari di FIAB Cremona hanno accompagnato a scuola i docenti di CR Forma, per far provare questa esperienza che può benissimo diventare una salutare abitudine quotidiana.
Domenica 20 settembre, per consentire a tutti di provare a riscoprire il mezzo pubblico per muoversi in città, il Comune di Cremona ha scelto di offrire ai cittadini, grazie all’accordo con KM SpA, il trasporto gratuito sugli autobus urbani. La giornata festiva si presta in particolar modo a imparare di nuovo ad utilizzare il mezzo pubblico, che consente di raggiungere le mete principali della città, in modo comodo, senza l'assillo del parcheggio.
Martedì 22 settembre, alle ore 16.30, i bambini con le loro biciclette,sono invitati in corso Garibaldi, angolo via Palestro, per partecipare a Biciclettando che propone prove di abilità e di conoscenza della bicicletta e dell'ambiente in cui viviamo con in palio numerosi premi. L'evento, in collaborazione con FIAB Cremona, i volontari della Protezione Civile di San Bassano e Gruppo A.N.A.I., rappresenta il momento conclusivo della Settimana europea della mobilità sostenibile.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/09/15Segue »
Tutti in bicicletta!
Il Comune di Crema aderisce all’edizione 2015 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, condividendone gli obiettivi e promuovendo la partecipazione attiva ... -
15/09/15Segue »
Al via la Settimana della Mobilità sostenibile
Domani rilevamento dei ciclisti, previste 5 postazioni
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.