viaggio nella Rocca di Soncino
Un punto d’osservazione privilegiato e inusuale per chi ha sete di mistero e per chi apprezza l’antica vocazione militare dei territori della provincia di Cremona. Parliamo di Soncino dove, proprio a qualche metro sotto le viuzze del centro storico, scopriamo una città nascosta. Un labirinto di cunicoli sotterranei bui ed affascinanti che fanno parte del sistema di camminamenti utilizzato dai soldati nel periodo medievale e che oggi sono tornati a splendere grazie alla sapiente opera dell’Associazione Castrum Soncini. Anche l’ultimo tratto di percorsi sotterranei è stato recentemente messo in sicurezza per consentire l’apertura al pubblico delle quattro nuove stanze venute alla luce dopo gli scavi all’interno della Rocca, risalente al1473, splendido esempio di architettura difensiva sforzesca e della cerchia muraria, che racchiude il dosso naturale su cui sorge il centro storico di Soncino. Al momento sono numerose le strutture sotterranee accessibili e che fanno parte di un itinerario nazionale organizzato dall’Associazione “Italia sotterranea”.
Il Baluardo di San Giuseppe, una rete di cunicoli nella quale si possono intravedere le due cinte murarie di Soncino, la prima risalente al tredicesimo secolo, mentre la seconda è databile intorno al 1460. I quattro vani visitabili sono stati recuperati estraendo circa 200 metri cubi di materiale da riporto che ostruivano quelli che una volta erano depositi militari di provviste ed armamenti. Il baluardo in origine serviva come protezione della porta sud della città con almeno 12 guardie fisse. Un tempo consentiva l’avvistamento di eserciti nemici fino alla zona della vecchia rocca situata a sud-est del borgo.
La struttura sotterranea più enigmatica è però il cunicolo sotto il fossato.
Il percorso guidato organizzato dall’Associazione Castrum Soncini è consentito per un massimo di quindici persone per ogni visita e si terrà il 12 maggio e il 22 giugno dalle 20,30 alle 22,30 e il 15 settembre dalle 15 alle 18. Le escursioni sono comunque prenotabili in qualsiasi altro giorno dell’anno.
(IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.