Oleificio Zucchi, specialista nella fornitura e nella produzione di oli da oliva e oli di semi a marchio proprio e per marche private, e Legambiente Onlus sono protagonisti di un innovativo progetto di filiera che, a breve, porterà sugli scaffali della Moderna Distribuzione e in e-commerce una gamma completa di oli di semi ed extra vergine d’oliva “Consigliati da Legambiente”, caratterizzata dalla presenza in etichetta dell’autorevole logo dell’associazione ambientalista a riprova di rigorosi controlli su qualità, sicurezza alimentare, sostenibilità e provenienza del prodotto.
La collaborazione avviata tra Oleificio Zucchi e Legambiente rappresenta un fatto particolarmente significativo per il mercato perché introduce un approccio nuovo e sostenibile alla crescente necessità di qualità e trasparenza dei diversi attori della filiera dell’olio: dalle aziende agricole al consumatore finale.
Attraverso questa collaborazione, infatti, Oleificio Zucchi intende fornire un contributo tangibile alla filiera olearia dei semi e dell’oliva. Allo stesso tempo, l’azienda garantirà al consumatore finale prodotti di origine e qualità certe, ancora più rispettosi verso l’ambiente e posizionati in una fascia di prezzo accessibile.
“Uno degli aspetti qualificanti di questo progetto è che fissa regole chiare e concordate in anticipo nei rapporti tra noi e i fornitori della filiera agricola, così come sono lineari e predefiniti tutti i parametri economici e qualitativi” - spiega Giovanni Zucchi, Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi SpA. “Basti pensare quale importanza possa avere per le aziende agricole e i frantoi contare su prezzi di cessione trasparenti e premianti rispetto all’andamento del mercato ma, soprattutto, remuneranti per chi fa qualità elevata, oppure quanto conti avere la certezza dell’assorbimento anche parziale della produzione. Inoltre, questo progetto assicura un adeguato riconoscimento del know-how tecnico e agronomico delle associazioni di filiera.”
“Abbiamo deciso di affiancare Oleificio Zucchi in un progetto che offre un valido sostegno all'agricoltura tradizionale e che contribuisce a orientare i consumi verso produzioni a minore impatto ambientale” - aggiunge Rossella Muroni, Direttrice Nazionale Legambiente. “Insieme ai tecnici dell'azienda abbiamo messo a punto un disciplinare che vuole dare al consumatore una trasparenza reale e verificabile sulla qualità, le origini e ogni passaggio di tracciabilità dell’olio per un prodotto sicuro e di qualità”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/06/16Segue »
Oleificio Zucchi: l’esperienza e la cultura italiana dell’olio in trasferta a Chicago e New York
A partire dal prossimo 21 giugno, Oleificio Zucchi sarà impegnato in una trasferta negli USA, dove prenderà parte a due tra i ... -
28/06/16Segue »
Porte Aperte Festival: Zucchi in campo con la presentazione del libro 'L'olio non cresce sugli alberi' e un'esperienza di arte del blending
Venerdì 1 luglio alle 17.30 in Piazza Stradivari
-
16/05/25 14:23Segue »
“Allegoria cittadina”,
Nuovo appuntamento con Cronache dal sofà
un salto nel meraviglioso -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.