Era stato aperto ad inizio anno come un comune centro di trasmissione dati e cartoleria, ma si è rivelato essere un centro-scommesse abusivo, con tanto di insegna pubblica, collegato con un bookmaker estero.
I militari della Tenenza di Crema, nel corso di un servizio a contrasto del gioco d’azzardo e delle scommesse clandestine eseguito congiuntamente con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, accedendo nel locale hanno accertato che il centro, oltre a non aver le autorizzazioni della Questura e dell’A.A.M.S., effettuava la raccolta illegale di scommesse per conto dell’allibratore maltese “BETUNIQ”, inserito nella lista dei siti di gioco non autorizzati sul territorio italiano.
Gli avventori, all’interno del locale, potevano tentare la sorte puntando su svariate competizioni sportive, anche virtuali, dal calcio alle corse di cavalli, grazie alle diverse postazioni allestite dal titolare dell'esercizio commerciale, un diciottenne di Mediglia (MI), che è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cremona per il reato di “esercizio abusivo di raccolta scommesse”.
A seguito di quel primo intervento, eseguito alla fine del mese di maggio, era stato richiesto il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. che è stato concesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Cremona.
Questa mattina, pertanto, i finanzieri, su delega dell’Autorità Giudiziaria titolare del procedimento penale – Dott.ssa Laura Patelli, hanno eseguito il decreto sequestrando l’intero immobile e tutti gli strumenti presenti all’interno del locale (computer, monitor per la visualizzazione delle quotazioni, stampanti per la produzione delle ricevute da gioco) interrompendo, così, l’attività illegale.
È stata constatata, inoltre, una violazione amministrativa di 120.000 euro, prevista dalla nuova Legge di Stabilità 2015 (Legge nr. 190/2014), poiché gli apparecchi idonei a consentire l’esercizio del gioco in denaro non erano collegati alla rete statale di raccolta gioco ed una ulteriore sanzione, sino ad un massimo di 50.000 euro, per la raccolta di eventi sportivi non inseriti nel palinsesto messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Infatti, nonostante la Legge di Stabilità 2015 abbia previsto la possibilità per gli operatori, anche esteri, che offrono scommesse con vincite in denaro in Italia senza essere collegati con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, di regolarizzare la propria posizione entro il 31 gennaio 2015, l’allibratore “BETUNIQ” non ha aderito alla procedura di emersione e non ha mai versato l’Imposta Unica sulle Scommesse (I.U.S).
Gli interventi della Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria, a contrasto del gioco illegale ed abusivo hanno molteplici risvolti, a tutela dell’Erario, del consumatore e del mercato.
La raccolta abusiva di scommesse, infatti, è un’insidiosa forma di evasione fiscale, sia dell’imposta specifica dovuta a fronte dell’effettuazione di una scommessa, sia delle imposte dirette, a causa della mancata dichiarazione da parte del concessionario del reddito percepito.
Oltre a ciò, costituisce una minaccia sia alla sicurezza dei consumatori, che vengono in tal modo tutelati a fronte di proposte di gioco illegali e prive di alcuna garanzia, sia alla concorrenza leale del mercato, danneggiando gli operatori onesti e costituendo facile terreno di infiltrazione della criminalità organizzata per possibili condotte di riciclaggio di denaro.
© Riproduzione riservata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.