Aperto il bando per il contributo affitto 2015, il termine per presentare le istanze è fissato al 10 luglio 2015.
Per poter fare la domanda è necessario fissare un appuntamento ai numeri: se il cognome inizia con lettera compresa tra la A e la L 0372 407613 – UFFICIO ALLOGGI, VIA DEI COLONNETTI 4 (nei giorni di lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 13,00-mercoledì’ dalle 8.30 alle 16), se il cognome inizia con lettera compresa tra la M e la Z 0372 407316, POIS corso Vittorio Emanuele, 42 (nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30)
I requisiti richiesti sono i seguenti: residenza a Cremona; contratto di affitto valido di alloggio privato; ISEE – FSA fino al massimo di 7.000,00 Euro (tale limite non si applica ai nuclei famigliari composti esclusivamente da uno o due soggetti che abbiano come unica fonte di reddito la pensione minima INPS).
I cittadini extracomunitari dovranno presentare: permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità; svolgimento di attività lavorativa anche non continuativa; residenza in Regione Lombardia da almeno 5 anni o in Italia da almeno 10 anni.
Sono motivi di esclusione: ISEE - FSA superiore a 7.000,00 Euro; patrimonio (mobiliare e imobiliare superiore a € 10.330,00 aumentati di € 5.165,00 per ogni ulteriore componente); occupazione di alloggio di metratura superiore a 110 mq, aumentato del 10% per ogni ulteriore componente della famiglia dopo il 4°; essere proprietari di un alloggio adeguato in Regione Lombardia; essere assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune o dell’Aler; avere in corso una qualsiasi procedura di sfratto.
Gli altri dati necessari o da dichiarare per accedere al Servizio sono: documento di identità valido e/o permesso o carta di soggiorno; presenza nel nucleo di eventuali invalidi con percentuale superiore al 66%; dichiarazione dei redditi anno 2014; qualsiasi altra entrata (aiuti economici pubblici e privati, pensione di invalidità, altri redditi non oggetto di dichiarazione dei redditi, ecc.); saldo c/c bancario o postale o carta prepagata al 31/12/2014 e eventuali altri titoli, azioni, depositi, ecc.; valore ai fini IMU di immobili o proprietà eventualmente possedute; spese sanitarie sostenute nell’anno 2014; spese per rette di ricovero di familiari ultrasessantacinquenni in casa di riposo anno 2014; dati riferiti al contratto di affitto (da esibire): durata e data di stipula – ultima registrazione o certificazione cedolare secca – dati e recapiti dei proprietari; metratura dell’alloggio e categoria catastale; canone affitto pagato nel 2015; dichiarazione proprietario assenza morosità; codice IBAN per bonifico bancario.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/06/15Segue »
Nel ‘vortice’ del fisco
L'inchiesta - Per i contribuenti un lungo calendario di adempimenti, dichiarazioni e versamenti: Tasi, Imu, Tari, Cedolare secca, Unico, e non è ancora finita. Il punto del Dr. Ernesto Quinto, presidente dell’Ordine dei Commercialisti: «Le informazioni ci sono arrivate fuori tempo massimo»
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.