Dopo la Svizzera e il Liechtenstein, anche il piccolo Principato di Montecarlo ha sottoscritto con l’Italia l’accordo per lo scambio di informazioni fiscali che sancisce la fine del segreto bancario: si è così completata con successo la manovra a tenaglia del nostro Paese, nei confronti dei “paradisi fiscali”. A seguito degli accordi ricordati, rimangono nella mappa delle “giurisdizioni fiscali oscure” sostanzialmente solo Stati extraeuropei: San Marino e Lussemburgo avevano infatti già sottoscritto degli accordi con il nostro Paese prima della voluntary disclosure.
Come cambia il rapporto con i Paesi ex Black List - Con gli accordi sulla doppia tassazione siglati con la Svizzera, con il Liechtenstein e con il principato di Monaco, l’Agenzia delle entrate italiana può già chiedere dati e posizioni dei contribuenti in questi Paesi (residenti in Italia e titolari effettivi di conti correnti, posizioni patrimoniali, mandati o diritti di proprietà in Svizzera, Liechtenstein, Monaco), anche al di fuori di procedimenti penali (si stima che la sola Confederazione elvetica possa gestire attualmente circa 200 miliardi di euro fuggiti al Fisco italiano). Gli accordi infatti devono passare per la ratifica parlamentare, ma contengono una clausola di retroattività al giorno della firma...
LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 19 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI ALL'EDIZIONE DIGITALE SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/11/15Segue »
Fisco, è la volata finale
Approfondimento - In calendario 500 adempimenti da qui alla fine dell’anno. Per professionisti ed imprese due mesi ad ‘alta intensità’. Per il rientro dei capitali c’è tempo fino a fine mese -
13/11/15Segue »
“Il fisco: linfa dello stato, sangue dei cittadini”
Domani, sabato 14 novembre il prof. Mosconi interverrà sul tema "La pressione fiscale nei suoi effetti sulle imprese" con il dott. Mario Caldonazzo, Amministratore delegato dell'ATA - Arvedi Tubi Acciaio S.p.A. e l'ing. Stefano Allegri, docente di Tecnologia meccanica e qualità nel Politecnico di Milano, Polo di Cremona – presidente del Gruppo giovani industriali di Cremona
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.