sita nell’atrio dello scalone monumentale. All'interno della Biblioteca Statale di Cremona sono conservati 600 mila volumi.
Verrà intitolata a Virginia Carini Dainotti il prossimo 22 novembre la nuova sala conferenze della Biblioteca Statale di Cremona, secondo la proposta lanciata qualche mese fa dal direttore Stefano Campagnolo. Ma non sarà questa l’unica novità in via Ugolani Dati.
In occasione del compimento dei 75 anni della nuova sede, dove l’istituto è traslocato nel 1938, è intenzione dotare la nuova la sala delle conferenze di un arredamento del tutto particolare: nei riquadri delle pareti, posti sia sulle antiche librerie che nel tratto di muro posto alle spalle del tavolo destinato ai relatori, verranno inseriti ritratti dei grandi personaggi cremonesi, Amilcare Ponchielli in testa, e nature morte di Antonio Gianlisi, concesse in comodato d’uso dal Comune, attualmente collocate in deposito presso il palazzo municipale. Dovrebbe diventare una sala dove la cremonesità sarà di casa in modo da legare sempre più l’attività dell’istituto ministeriale al luogo in cui ha trovato sede.
D’altronde è stata proprio Virginia Carini Dainotti, originaria di Torino, la direttrice che ha favorito il trasferimento della raccolta dall’antico collegio dei Gesuiti, dove ora è il liceo ginnasio Daniele Manin, nell’attuale sede, ricavata nell’Ospedale Ugolani Dati a sua volta fuso nel 1925 con l’Ospedale Maggiore ed acquistato dal Comune per farne la sede prestigiosa del Museo.
Nel 1933 fu deciso di ampliare il palazzo in vista del trasferimento delle raccolte della Biblioteca Governativa, abbattendo la chiesa dell’Incoronata, realizzata su progetto dell’architetto Carlo Visioli cent’anni prima, nel 1838, per realizzarvi il magazzino librario e il sovrastante salone di lettura.
Di questa piccola chiesa è rimasto il ricordo nel portale neoclassico, segnato dalla croce, su via Gabriele Faerno, e nelle fotografie scattate da Ernesto Fazioli al momento della realizzazione dell’intelaiatura in ferro del nuovo magazzino librario, che riproduciamo in questa pagina.
Ulteriori interventi riguardarono l’addizione negli Anni ‘70 nella parte del palazzo lungo via Faerno di un prolungamento dell’edificio, che ospita, al piano superiore, la nuova Sala dei Ragazzi, intitolata a Giuseppe Ghisalberti, e nei piani sottostanti uffici e un nuovo magazzino librario. Nel 1994 sono stati compiuti notevoli lavori di adeguamento strutturale e impiantistico con la dotazione di un moderno impianto antincendio. Nel 2004, infine, la realizzazione di un nuovo punto di accesso, che ha sostituito quello storico dello scalone monumentale e l’apertura di una Sala multimediale nello spazio intitolato ad Arturo Lazzari.
Virginia Carini Dainotti, nata nel 1911, è...
(LEGGI IL SERVIZIO INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 14 NOVEMBRE O ABBONANDOTI A MONDOPADANO.IT http://www.mondopadano.it/il_giornale_in_edicola/section/)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/11/13Segue »
Nel Cremonese ancora
Sono circa 150 le donne e i minori che nei primi dieci mesi di quest’anno si sono rivolte alla Caritas per ...
troppe violenze sulle donne
-
25/07/25 16:13Segue »
La cura del sè e nuovi equilibri
Nuovo appuntamento mensile con la rubrica "Pillole di festival" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
25/07/25 15:39Segue »
Una Magistrale di respiro internazionale... dietro casa
Obiettivo chiave per le famiglie cremonesi. Ce ne parla il professor Paolo Sckokai della Cattolica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/07/25 15:52Segue »
«Ero spaesato, ma desideroso di mettermi in gioco»
Intervista a Nicolò Grassiccia, neo laureato in ingegneria gestionale
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.