“vedutista cremonese”
Sarà inaugurata sabato 16 settembre (ore 11) presso il Museo Diocesano di Cremona la prima mostra monografica dedicata a “Felice Giuseppe Vertua, vedutista cremonese”, a cura della storica dell’arte Raffaella Poltronieri. Obiettivo dell’esposizione raccogliere in un unico luogo circa venti quadri di Vertua per approfondirne lo stile, la personalità artistica, i luoghi rappresentati e l’evoluzione del paesaggio cremonese dal XIX secolo ad oggi. In contemporanea sarà fruibile la prima monografia dedicata all’artista che svela molti dettagli sconosciuti della vita del pittore.
Felice Giuseppe Vertua nacque nel 1820 e morì nel 1862 sempre a Cremona. Figlio di un cembalista attivo al Teatro della Concordia (oggi Ponchielli), non si formò seguendo studi classici accademici, ma si fece notare per la sua talentuosa vena pittorica e riuscì a stringere rapporti con le più importanti casate cittadine, tra cui i Trecchi, e con gli artisti più famosi del suo periodo, tra cui addirittura il maestro Giuseppe Verdi. Divenne seguace stilisticamente del pittore Giuseppe Canella e dipinse vedute con scene di genere di Cremona. Come tendenza assai diffusa tra i vedutisti del suo tempo, anche lui volle rappresentare la propria città, secondo il genere didascalico volto ad enfatizzare i luoghi e i monumenti più distintivi del territorio.
«In passato - spiega Raffaella Poltronieri, curatrice della mostra - sono state esposte molte opere di Felice Giuseppe Vertua, ma mai in una mostra monografica dedicata all’artista. Questa volta ci sarà pertanto l’occasione di vedere l’evoluzione della sua arte dal periodo di formazione alla maturità, ammirando diverse opere totalmente inedite e alcune note solo attraverso i documenti»....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 21 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
29/09/23 14:38Segue »
Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
e sguardo sull’oggi -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 12:42Segue »
L’energia scaturisce dalle competenze
ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme» -
15/09/23 16:48Segue »
«Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.