Quando l’eccellenza cresce nei paesi
in discipline spesso poco celebrate
Nei risultati dell’inchiesta 2012 sullo sport italiano, pubblicata a fine agosto dal Sole 24 ore, la provincia di Cremona ha ottenuto un brillante 7° posto nella graduatoria “Sport e città minori”. Questo risultato, sulla base dei criteri utilizzati per stilare la graduatoria, significa che i centri periferici della provincia di Cremona sono competitivi ad alto livello rispetto alle cittadine di altre province italiane, per numero di squadre e di tesserati, iniziative e organizzazione di eventi sportivi, ma anche strutture, integrazione con le istituzioni territoriale. E ovviamente anche per il livello dei risultati.
C’è dunque una buona attività sportiva in provincia di Cremona, con una partecipazione da parte dei cittadini.
Siamo dunque andati alla scoperta di alcuni esempi virtuosi di eccellenze sportive che svolgno la propria attività nei centri minori: l’atletica di Casalmaggiore, la rete minibasket di Pizzighettone, la particolarità dell’hockey su pista di Pieve San Giacomo. La competenza, la perseveranza e l’entusiasmo ci sembrano le caratteristiche che accomunano le esperienze che non da oggi riescono ad affermarsi non soltanto a livello locale. Con un fuoriclasse già in pista: Fausto Desalu, diciannovenne velocista di Casalmaggiore, può sognare l’Olimpiade di Rio.
LEGGI IL RESTO DEL SERVIZIO SU MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/10/13Segue »
Palazzetto dello sport, fondi
Un nuovo palazzetto dello sport per Cremona con le risorse stanziate per Expo 2015. L’ipotesi è stata prospettata dal presidente provinciale ...
possibili da Expo 2015
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.