sul doppio pl con Milani:
«Dicevano che sono troppo piccola»
I minuti, nel corridoio del centro federale di Piediluco, trascorrono lenti. «Prima hanno chiamato i maschi dell’otto. Non finivano mai di parlare con loro». A fissare la porta chiusa sono in tre: Valentina Rodini, Giulia Pollini e Laura Milani (Elisabetta Sancassani ha rinunciato alla chiamata). Là dietro c’è l’ultima chiamata per le Olimpiadi.
«Nessuna di noi ci aveva pensato prima» assicura Valentina, cremonese di scuola Bissolati, oggi alle Fiamme Gialle. La squalifica della Russia per lo scandalo doping era nell’aria. L’otto maschile italiano ci sperava, il doppio femminile pesi leggeri francamente no: «E’ vero che nelle qualifiche di Lucerna la barca era arrivata terza, ma in quelle precedenti no». Quindi quando, martedì («erano le 14.30»), è arrivata la chiamata a salire sul primo treno per Piediluco, Valentina è sobbalzata. Ventiquattr’ore e una mattinata di test dopo, eccola nel corridoio. Dalla sua i tempi: delle tre, Vale è la più veloce. Parlano i test. «Però sono anche la più piccola, e questo mi era già costato il posto a Lucerna. Mi avevano detto che ero troppo giovane per le Olimpiadi...». L’esperta è Laura Milani: lei a Lucerna c’era, con Betta Sancassani, ed è grazie al loro terzo posto se oggi, con la Russia esclusa, l’Italia aggiunge una barca alla sua flotta olimpica. Giulia sta nel mezzo. Nei test ha fatto meglio di Milani ed è anche più esperta di Rodini.
Sono le 15.43 del mercoledì quando arriva il messaggio whatsapp: «Io e Milani. E’ un sì». Aggiunge l’emoji di un aereo che decolla. Valentina porta Cremona a Rio.
[...]
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI 4 AGOSTO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.