La Vanoli guarda al futuro:
«Ci costruiamo i campioni in casa»
La Vanoli Cremona crede nel settore giovanli e non ne ha mai fatto mistero, dando molta importanza ai giovani virgulti biancoblu: in mattinata, infatti, è stata indetta una conferenza stampa per presentare il nuovo organigramma e i progetti di crescita per la stagione 2016/2017.
A fare ggli onori di casa è Ruth Vanoli: “Sarà un anno di crescita ed evoluzione: la volontà del CDA è di investire e trovare risorse umane ed economiche. Davide Borsatti mi ha lasciato una mail per dirvi che crediamo negli investimenti che stiamo facendo nel settore giovanile, per creare una realtà d'eccellenza, per far crescere i campioni del futuro. Il nostro percorso deve dialogare con le altre entità del territorio, per creare sinergie”.
La parola poi passa a Marco Paroni, responsabile settore giovanile: “Il crescente interesse nel settore giovanili è stato il riassetto nella Vanoli Young con l'ingresso di nuovi soci: la nostra realtà era partita con dei volontari, e oggi punta su allenatori a tempo pieno. Abbiamo circa 300 ragazzi tra basket e minibasket: lo sviluppo delle attività avviene attraverso l'intensificazione dei rapporti con le società del territorio, su tutte la SanseBasket. Con loro stiamo condividendo dei programmi di lavoro, verificando quanto i nostri programmi si integrino con loro. Abbiamo riconfermato lo staff tecnico, aggiugendo Paolo Lepore come supervisore tecnico di tutto il settore giovanile e Jacopo Torresi con la stessa funzione ma sul piano atletico”.
Paolo Lepore spiega il suo ruolo in poche parole: “Mi è stato chiesto di fare in modo che ci sia una crescita da parte dei nostri allenatori: vorremmo fare in modo che l'allenatore investa il suo tempo solo per fare l'allenatore per seguire la crescita sul campo di ogni giocatore. Vogliamo formare dei nuovi giocatori, ma anche degli allenatori. Il mio compito sarà questo ed ho accettato con entusiasmo. Vogliamo sviluppare anche il minibasket per far crescere i numeri”.
Spiega Mariano Mariani, responsabile del settore minibasket: “Vorremmo fare tante iniziative nelle scuole e durante l'estate, facendoci trovare ai giovedì d'estate, per incentivarli ad iscriversi ai nostri centri”.
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.