Nella mattinata di lunedì 10 luglio - presso la sede di Fondazione Arvedi Bruschini sono stati sottoscritti due atti importanti.
Da una parte l'accordo di collaborazione tra la Fondazione Arvedi Buschini, il Comune di Cremona, l'Università degli Studi di Pavia e la Fondazione Museo del Violino "Antonio Stradivari" nell'ambito del nuovo progetto congiunto denominato "Polo cremonese dell'Università di Pavia" con il finanziamento quinquennale, rinnovabile per altri cinque, della Fondazione Arvedi Buschini a favore del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'Università di Pavia con sede presso il Museo del Violino.
Dall’altra l’accordo (lettera di intenti) tra Comune di Cremona, Fondazione Arvedi Buschini e Università di Pavia, in cui, anche alla luce degli investimenti fatti dal Comune sulla sede dell’Università e dei percorsi progettuali come il piano di salvaguardia del patrimonio Unesco, che vedono l’Università di Pavia al centro, il Comune conferma il finanziamento quinquennale in atto per il funzionamento del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e si impegna a rinnovarlo per altri 5 anni alla scadenza della attuale convenzione.
I due atti tracciano dunque il percorso di crescita del sistema Universitario cittadino per i prossimi anni a venire e consolidano la rete di relazioni tra tutti i soggetti coinvolti: istituzioni, università e mondo economico a favore della formazione, della ricerca scientifica e per la crescita professionale dei giovani.
In questi anni il Laboratorio Arvedi ha avviato collaborazioni di ricerca con importanti istituti internazionali, quali ad esempio il Getty Institute di Los Angeles, il Metropolitan Museum of Art di New York (Department of Scientific Research) e la Korean National University of Cultural Heritage della Corea del Sud. Lo staff del Laboratorio ha raggiunto risultati scientifici importanti nella sinergica collaborazione con il Museo del Violino: ad oggi sono stati analizzati più di cento strumenti ad arco storici, sia di collezioni pubbliche che private, e almeno venticinque violini del grande maestro Antonio Stradivari. Le analisi si sono concentrate nella caratterizzazione delle vernici storiche, nei trattamenti del legno e nell’utilizzo dei coloranti e dei pigmenti. Inoltre il Laboratorio è riuscito ad identificare con esattezza le tipologie di colle utilizzate da Stradivari nella costruzione dei suoi straordinari strumenti. I numerosi risultati raggiunti sono stati condivisi con i liutai cremonesi attraverso corsi di aggiornamento, sempre con il coordinamento dell’Ufficio dell’Unesco della città di Cremona.
Ed è proprio sulla base di questi lusinghieri risultati, conseguiti anche sul piano internazionale, che la Fondazione Arvedi Buschini ha deciso di rinnovare il suo impegno a favore del Laboratorio.
Il Comune, l'Università e la Fondazione Arvedi Buschini - si legge nella lettera d'intenti - si impegnano a rinnovare la propria collaborazione a sostegno del sistema universitario cittadino, della crescita formativa e della conoscenza dei giovani ciascuno per le proprie competenze.
In particolare, con l'avvio del "Polo Cremonese dell’Università di Pavia" e la conferma dei finanziamenti di tutti gli enti si rafforza in modo essenziale un vero e proprio "centro culturale scientifico-diagnostico", indirizzato al rafforzamento del supporto scientifico e diagnostico del Museo del Violino, con una particolare convergenza tra il Laboratorio Arvedi di Cremona e il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Ma non solo. Si potenzia anche il Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali attraverso il supporto scientifico e il consolidamento delle competenze tecniche della figura del restauratore di strumenti musicali e scientifici e il Sistema Museale cremonese, che già lavora in sinergia con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e il Laboratorio Arvedi, con una più specifica convergenza verso lo studio e la conservazione dei Beni Culturali oltre che in un affiancamento scientifico e diagnostico funzionale alla loro valorizzazione.
Cremona conferma il suo investimento in ricerca, formazione e giovani. Sempre di più attenta a elevare la sua naturale predisposizione all'eccellenza in ambito liutario, ampliando le sue conoscenze tecnico-scientifiche per essere un riferimento anche in questo ambito a livello internazionale.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno del Comune e degli altri Enti locali, al lungimirante contributo di Fondazione Arvedi Buschini, all'elevato livello di competenza garantito dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, per una sempre più forte crescita culturale della città e la sua affermazione come luogo unico al mondo, patrimonio dell’umanità.
firmatari:
per la Fondazione Arvedi Buschini: Cav. Giovanni Arvedi
per il Comune di Cremona: prof. Gianluca Galimberti sindaco di Cremona
per l’Università di Pavia: prof. Giampaolo Azzoni prorettore vicario
per la Fondazione Stradivari: avv. Roberto Zanchi vice presidente
presenti:
Per la Fondazione Arvedi Buschini: dott. Mario Arvedi Caldonazzo, dott. Gerardo Paloschi
Per il Comune di Cremona: l’assessore alla Cultura Luca Burgazzi
Per l’Università di Pavia: il direttore del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali prof. Claudio Vela, il prof. Marco Malagodi responsabile Laboratorio Arvedi
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
Restauri? La laurea è qui
Intervista a Marco Malagodi, responsabile scientifico del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva dell'università di Pavia
-
01/12/23 17:22Segue »
Il gusto per il cibo da... raccontare
Michela Bastoni, laurea in Scienze Gastronomiche, inizia un Master in Food and Wine 4.0. «Esperienza che dà una visione completa del mondo alimentare e ampi sbocchi professionali» -
24/11/23 17:48Segue »
«Ora punto al gradino più alto»
L'intervista - Parla Federica Frigerio, atleta di duathlon sprint (Terzo posto alla maratonina di Crema) e all’ultimo anno di Medicina. «Specialità? Vorrei fare psichiatria» -
17/11/23 18:29Segue »
«Il mio futuro? La chirurgia»
L'intervista - Giulia Verdelli, al 5° anno di Medicina, racconta il suo percorso: «Le figure sanitarie meriterebbero più considerazione e più fondi» -
10/11/23 17:57Segue »
Luogo ideale per approfondire
L'intervista - Sara Dawalibi, da Varese a Cremona per laurearsi in Musicologia, racconta il suo percorso: «Presenti corsi che consentono di sviscerare argomenti relativi a diversi repertori» -
03/11/23 17:55Segue »
«Umanità, empatia e competenza»
Chiara Ferrari, finalista alla borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso: la ventitreenne di Ostiano è al 4° anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia -
27/10/23 18:16Segue »
Come nei film americani
Alessandro Nardi descrive il Campus di Santa Monica, frequentato per la laurea magistrale in Innovazione e Imprenditoria digitale presso la Cattolica,
a Cremona: «Un percorso di studio che mi ha permesso di migliorare il business in modo significativo» -
20/10/23 16:54Segue »
«Più vado all’estero, più mi rendo conto di amare follemente l’Italia»
L'intervista - Marta Salti, studentessa cremonese al 5° anno di Medicina, finalista all'edizione 2023 della Borsa di Studio intitolata a Vanni Adami, racconta il suo percorso -
13/10/23 16:55Segue »
«A cinque minuti da casa un ambiente internazionale, dinamico e stimolante»
L'intervista - Federica Pajoni, laureatasi in Ingegneria Gestionale a Cremona, racconta il suo percorso: «La sede di Cremona è quella che promuovo a pieni voti, perché mi ha arricchito maggiormente, come persona e studentessa» -
29/09/23 18:15Segue »
Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
«Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni» -
22/09/23 13:25Segue »
Folgorato dalle seduzioni del Correggio
Francesco Ceretti, dal Liceo Scientifico alla laurea in Beni Culturali a Cremona, con il sogno di una cattedra. «Non solo violini e cultura liutaria, anche dal punto di vista figurativo a questa città non manca niente» -
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.