“da favola” con lo storytelling»
L'azienda è una fiaba e il consumatore è l'eroe protagonista. Così Sara Bettenzoli, ventiquattrenne cremasca, rilegge i sistemi di comunicazione d'impresa, sull'onda di una nuova tendenza che lega il marketing alla possibilità d'interagire con i valori di consumo. Il cambiamento anche stavolta nasce con l'utilizzo dei social network e delle piattaforme web 2.0: «Nei sistemi di comunicazione tradizionale gli utenti erano passivi - spiega Sara - Non potevano interagire con l'immaginario del brand proposto dalle stesse imprese, le storie erano preconfezionate per la tv, come i classici spot pubblicitari». La rete innova il modo di raccontare le storie, puntando tutto sull'interazione dei clienti attraverso i social network o gli stessi siti delle aziende. Lo dimostra il caso Ceres, marchio leader a livello mondiale nella produzione di birra, che Sara ha analizzato: «Ceres propone una video-storia basata su quattro protagonisti, ognuno rappresenta un valore del brand. I filmati sono divulgati sui social media, e spesso contengono enigmi da risolvere abbinati a concorsi a premi». L'obiettivo è coinvolgere i consumatori giocando sul divertimento: creazione, commento, condivisione, gioco, in questo modo diventano loro stessi costruttori dell'immaginario dell'azienda, che ha il polso del mercato e l'identikit del consumatore tipo.
Finalità diverse ma modalità simili per le associazioni no profit: «Ho studiato la comunicazione di Emergency - aggiunge Sara - Che da sempre si racconta attraverso libri, storie di volontari o l'intervento diretto del fondatore Gino Strada». Anche in questo caso il video è lo strumento più efficace e gettonato per coinvolgere i destinatari, abbinando tecniche di fundraising per beneficenza Emergency ha creato un video che racconta la storia di otto bambini, la fruizione da parte dell'utente è vincolata al versamento di una piccola donazione che sarà devoluta alla costruzione di un centro cardiochirurgico. Riconoscersi nelle storie è fondamentale per condividerle. Un lavoro interessante e creativo, che le è valso un 110 e lode in Comunicazione pubblica e d'impresa presso l'Università Statale di Milano e chiude un percorso guidato dalla passione per la narrazione. Per il futuro post lauream la parola d'ordine è mettersi alla prova: «Lavorare in questo settore sarebbe massimo, ma l'utilizzo dello storytelling nel marketing si sta sviluppando in questo momento - conclude Sara - Per iniziare mi piacerebbe comunque fare esperienza in un ufficio stampa o in una redazione giornalistica, poi chissà».
© Riproduzione riservata
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.