Nel corso dell'evento “Cremona Città Universitaria. Dialoghi e idee tra presente e futuro”, promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con le sedi Universitarie cittadine, è stato presentato un nuovo strumento a favore degli studenti universitari di Cremona: il nuovo portale web “Cr_U | Cremona Città Universitaria” ora implementato di tutte le sue funzionalità e arricchito di tante informazioni utili per gli studenti, nonché del relativo sportello attivo dallo scorso novembre presso l'Informagiovani del Comune di Cremona.
Dopo la presentazione, una ricca tavola rotonda è stata l’occasione per riflettere e dialogare su una città che diventi sempre più un “campus diffuso” a misura di studente.
A confrontarsi, sulle iniziative in essere e sulle linee strategiche di sviluppo, sono stati il Comune di Cremona (rappresentato oltre che dal Sindaco Gianluca Galimberti, dall'Assessore all'Istruzione Maura Ruggeri e dalla Responsabile del Servizio Informagiovani Maria Carmen Russo), i referenti delle Università con sedi a Cremona (Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Cremona, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Cremona), la Fondazione Arvedi Buschini e una rappresentanza degli studenti universitari accompagnati dalla consulta provinciale degli studenti di Cremona.
Ha moderato l'evento Andrea Mattioli - HR Manager e Formatore.
Si è analizzata la situazione del "contesto" universitario cremonese, focalizzando eccellenze, risorse, potenzialità ed eventuali criticità su cui lavorare e concentrare l’attenzione.
Sicuramente un tassello importante in un'ottica di sviluppo è rappresentato dal portale web di Cremona Città Universitaria, realizzato in collaborazione con CRIT - Dueper Studio, che offre informazioni specifiche e servizi a misura di studente universitario.
La sintesi finale è stata affidata a Gianluca Galimberti - Sindaco di Cremona.
“Continuiamo a investire sui giovani e con i giovani, con servizi nuovi e integrati. E insieme alle Università investiamo sulla conoscenza e su un rapporto costante tra imprese e centri del sapere. Così Cremona si fa sempre più attrattiva e consolida le basi per costruire lavoro e sviluppo" commentano il Sindaco Gianluca Galimberti e l'Assessore all'Istruzione Maura Ruggeri.
LE NOVITA' PRESENTI SUL PORTALE
Sulla piattaforma Cr_U | Cremona Città Universitaria (www.cremonauniversity.it) è possibile trovare:
• schede dettagliate delle Università presenti a Cremona con Corsi di Laurea, servizi offerti, contatti, video e foto gallery, approfondimenti e informazioni sulle altre opportunità di formazione post-diploma (ITS, IFTS, ecc.)
• una sezione interamente dedicata all'offerta di alloggi riservati agli studenti universitari con la descrizione delle soluzioni abitative, costi, servizi, immagini e contatti diretti dei proprietari
• una sezione "servizi" per aiutare gli universitari ad orientarsi a Cremona: servizi informativi e di consulenza, indicazioni su salute, sicurezza, trasporti, biblioteche, luoghi della cultura e del tempo libero, wifi area e tanto altro
• opportunità e sconti riservati agli universitari accessibili presentando la Welcome Student Card presso servizi ed esercizi commerciali convenzionati e informazioni su come ottenerla gratuitamente
• strumenti utili e contatti per prenotare consulenze personalizzate con gli orientatori dell'Informagiovani del Comune di Cremona per un supporto nella scelta del percorso formativo post-diploma, post-laurea e per l'ingresso nel mondo del lavoro
• un calendario in costante aggiornamento con eventi e manifestazioni culturali in città e sul territorio
• ultime notizie, utilità e tanto altro...
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia
-
15/09/23 16:44Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»
Symbola premia i neo-laureati dal cuore «green»: ai lavori migliori riconoscimenti in denaro e tirocini presso primarie aziende italiane -
08/09/23 13:42Segue »
«Per molti non ce l’avrei fatta, invece...»
Fabrizio Premoli, Ingegnere Informatico specializzato nello sviluppo software, si racconta. «Non sottovalutare il cyber crime: privacy e libertà personali sono in discussione» -
01/09/23 16:47Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
21/07/23 16:58Segue »
Grazie all’Intelligenza Artificiale, niente più barriere
L'intervista - Michele Cappellini, ingegnere informatico, racconta il suo “viaggio”: dal Torriani al Politecnico fino a Growens: «Tutti, non solo gli esperti, avranno la possibilità di sfruttare le potenzialità tecnologiche» -
14/07/23 16:10Segue »
La ricercatrice soresinese Gloria Delfanti racconta il suo percorso
«Alle medie, nei laboratori, l’idea di imboccare questa strada» -
07/07/23 17:26Segue »
Tempo d’autore e bene rifugio
Matteo Melegari, 23 anni di Castelleone, racconta come ha dato vita a Mint Watch Srl: concepita subito dopo la pandemia, è una blockchain trading company -
30/06/23 16:13Segue »
«Qui la didattica ha una marcia in più»
L'intervista - Paolo Capelli, ingegnere informatico, racconta i suoi studi e l’approccio con il lavoro. Il diploma all’I.T.I.S Torriani e la laurea presso la sede di Cremona del Politecnico -
23/06/23 14:43Segue »
Il signore delle startup “ECO”
L’ingegner Bulgherini spiega la sua filosofia “green oriented”, nata sotto il Torrazzo: «Aprire nuove attività mi fa sentire vivo: canalizzo le mie idee e guardo al futuro» -
16/06/23 17:47Segue »
«Cremona a misura di matricola»
Il giusto mix tra la qualità del Politecnico di Milano e un ambiente quasi famigliare: Alex Buzzetti, ingegnere informatico, racconta i propri studi e l’approccio con il lavoro. -
09/06/23 18:16Segue »
A Cremona un “effetto wow”
L'intervista - L’ingegner Elena Pedrini racconta il proprio percorso e l’approccio con la professione: Presso la sede locale del Politecnico un rapporto personale «che altrove non ho trovato» -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
26/05/23 18:07Segue »
Dal parkour all’ “engineer manager”
Marcello Garini, che ha fatto della “sicurezza di sé” il suo valore aggiunto, si racconta. «Imparare a superare ogni tipo di ostacolo è fondamentale nel mondo del lavoro» -
19/05/23 18:49Segue »
Campus agli albori, la migliore occasione
Andrea Mattioli, dal Politecnico di Cremona a “fabbricadigitale”, racconta il suo percorso: «Studiare è una grande opportunità di conoscenza, ma deve anche essere un piacere» -
12/05/23 20:43Segue »
«Ho scelto la mia passione»
L'intervista - Stefano Ferrari e il senso di responsabilità: «Fare bene e fare sul serio. Oggi sviluppo software per gestire dati bancari e assicurativi» -
05/05/23 18:06Segue »
«Uno dei primi 14 ingegneri in Italia a essersi diplomato in una laurea triennale»
Roberto Mondoni oggi lavora alla Simar srl di Sospiro: «Soddisfatto degli obiettivi raggiunti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.