Nel corso dell'evento “Cremona Città Universitaria. Dialoghi e idee tra presente e futuro”, promosso dal Comune di Cremona in collaborazione con le sedi Universitarie cittadine, è stato presentato un nuovo strumento a favore degli studenti universitari di Cremona: il nuovo portale web “Cr_U | Cremona Città Universitaria” ora implementato di tutte le sue funzionalità e arricchito di tante informazioni utili per gli studenti, nonché del relativo sportello attivo dallo scorso novembre presso l'Informagiovani del Comune di Cremona.
Dopo la presentazione, una ricca tavola rotonda è stata l’occasione per riflettere e dialogare su una città che diventi sempre più un “campus diffuso” a misura di studente.
A confrontarsi, sulle iniziative in essere e sulle linee strategiche di sviluppo, sono stati il Comune di Cremona (rappresentato oltre che dal Sindaco Gianluca Galimberti, dall'Assessore all'Istruzione Maura Ruggeri e dalla Responsabile del Servizio Informagiovani Maria Carmen Russo), i referenti delle Università con sedi a Cremona (Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Cremona, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Cremona), la Fondazione Arvedi Buschini e una rappresentanza degli studenti universitari accompagnati dalla consulta provinciale degli studenti di Cremona.
Ha moderato l'evento Andrea Mattioli - HR Manager e Formatore.
Si è analizzata la situazione del "contesto" universitario cremonese, focalizzando eccellenze, risorse, potenzialità ed eventuali criticità su cui lavorare e concentrare l’attenzione.
Sicuramente un tassello importante in un'ottica di sviluppo è rappresentato dal portale web di Cremona Città Universitaria, realizzato in collaborazione con CRIT - Dueper Studio, che offre informazioni specifiche e servizi a misura di studente universitario.
La sintesi finale è stata affidata a Gianluca Galimberti - Sindaco di Cremona.
“Continuiamo a investire sui giovani e con i giovani, con servizi nuovi e integrati. E insieme alle Università investiamo sulla conoscenza e su un rapporto costante tra imprese e centri del sapere. Così Cremona si fa sempre più attrattiva e consolida le basi per costruire lavoro e sviluppo" commentano il Sindaco Gianluca Galimberti e l'Assessore all'Istruzione Maura Ruggeri.
LE NOVITA' PRESENTI SUL PORTALE
Sulla piattaforma Cr_U | Cremona Città Universitaria (www.cremonauniversity.it) è possibile trovare:
• schede dettagliate delle Università presenti a Cremona con Corsi di Laurea, servizi offerti, contatti, video e foto gallery, approfondimenti e informazioni sulle altre opportunità di formazione post-diploma (ITS, IFTS, ecc.)
• una sezione interamente dedicata all'offerta di alloggi riservati agli studenti universitari con la descrizione delle soluzioni abitative, costi, servizi, immagini e contatti diretti dei proprietari
• una sezione "servizi" per aiutare gli universitari ad orientarsi a Cremona: servizi informativi e di consulenza, indicazioni su salute, sicurezza, trasporti, biblioteche, luoghi della cultura e del tempo libero, wifi area e tanto altro
• opportunità e sconti riservati agli universitari accessibili presentando la Welcome Student Card presso servizi ed esercizi commerciali convenzionati e informazioni su come ottenerla gratuitamente
• strumenti utili e contatti per prenotare consulenze personalizzate con gli orientatori dell'Informagiovani del Comune di Cremona per un supporto nella scelta del percorso formativo post-diploma, post-laurea e per l'ingresso nel mondo del lavoro
• un calendario in costante aggiornamento con eventi e manifestazioni culturali in città e sul territorio
• ultime notizie, utilità e tanto altro...
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
06/06/23Segue »
Entro l’autunno sarà costituita una Consulta Interuniversitaria
Una delle decisioni prese oggi dal Tavolo di coordinamento di “Cremona, città universitaria” -
01/09/23Segue »
«L’informatica deve essere utile»
Giulio Melloni, a Cremona per laurearsi in Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Da Zibello al Politecnico. Oggi lavora nella sede di Bologna di NTT DATA Italia -
01/03/24Segue »
«Competenti, ma anche creativi»
William Bertolasi ha conseguito la Triennale in Ingegneria Informatica a Cremona. Oggi lavora in Fastweb: rapporto coi clienti e soluzioni con sviluppo di software
-
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
16/05/25 18:00Segue »
Da Busto Arsizio a Cremona,
Intervista ad Alessandro Corsini, iscritto ad Agricultural and Food Economics
la passione per l’agroalimentare -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
18/04/25 18:35Segue »
«Il percorso giusto per me»
Intervista a Giacomo Minelli, iscritto al corso di Agricultural and Food Economics alla Cattolica -
11/04/25 17:20Segue »
AI: beneficiamone, non subiamola
Bubani all'evento organizzato dall’Unione Giovani Dottori Commercialisti: «La progressione è quasi quotidiana. Dobbiamo essere noi a guidare lo strumento» -
04/04/25 18:01Segue »
Sguardo internazionale
Stefano Calderoni, da Ravenna alla Cattolica di Cremona, si racconta: «Un valore aggiunto la partnership con università di tutto il mondo» -
21/03/25 15:34Segue »
«Agrifood, sfide stimolanti da affrontare. E un particolare
Edoardo Zanotti, studente iscritto al corso in Agricultural and food economics della Cattolica
interesse verso l’evoluzione dell’alimentazione del futuro» -
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
07/03/25 16:46Segue »
Il cibo non è solo alimentazione
Natasha Guindani: «Attorno a esso si sviluppano momenti, sentimenti, tradizioni. Io creo contenuti coinvolgenti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.