La cremasca Martina Spadari premiata per il talento universitario dalla Fondazione Italia Usa all’interno del programma Onu United Nations Academic Impact. Nei giorni scorsi si è svolta a Roma, nel palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale di consegna della pergamena. Martina ha 23 anni e frequenta il quinto anno della laurea magistrale in Relazioni Internazionali con specializzazione in Commercio internazionale e Integrazione europea all’Università degli Studi di Milano. L’encomio è assegnato ai giovani neolaureati meritevoli degli atenei italiani, selezionati secondo criteri scientifici quali il curriculum studiorum, il punteggio e la data della sessione di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami. È anche vincitrice della borsa di studio per merito di studio Erasmus+ e del Master in Leadership per le Relazioni Internazionali e il Made in Italy,
Quale è stato il suo percorso di studi?
«Fin da piccola mi è sempre piaciuto viaggiare e avere l’opportunità di conoscere persone nuove. Il passo più naturale è stato seguire il percorso che mi avrebbe dato la possibilità di comunicare e scoprire più cose, studiando prima al Liceo Linguistico Racchetti-Da Vinci di Crema, proseguendo con la laurea triennale in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee e con la magistrale in Relazioni Internazionali, ora in corso. Mi è sempre piaciuto studiare e trovare nuovi interessi da approfondire, pertanto parallelamente alle lauree mi sono iscritta al ramo londinese di un’istituzione che si occupa di arbitrati internazionali e seguo i corsi di aggiornamento della Fide Foundation sulla proprietà intellettuale e industriale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 26 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
-
27/01/23 19:03Segue »
Multidisciplinare e intergenerazionale
Intervista al prof. Antonio Molinari, ospite presso il Liceo “Beata Vergine” di Cremona. Sviluppo e sostenibilità per la tutela dell’ambiente sono una responsabilità collettiva -
20/01/23 17:10Segue »
In viaggio per conoscere e approfondire
L'intervista - Martina Spadari, premiata dalla Fondazione Italia Usa, racconta il suo percorso: «A breve andrò sei mesi in Germania perché ho vinto la borsa di studio Erasmus+» -
13/01/23 18:41Segue »
Double degree, tante opportunità in più
L'intervista - Moez Hajji, dalla Tunisia alla Cattolica di Cremona per laurearsi in “Food processing”: «Ciò che ho apprezzato maggiormente è il giusto equilibrio tra conoscenze teoriche e pratica» -
30/12/22 17:42Segue »
Cremona occasione da sfruttare, mix fra tradizione e modernità
L’esperienza di Alberto Peracchione al Campus Santa Monica -
23/12/22 18:32Segue »
Challenge for Agorà, università e impresa
Annalisa Abellonio, iscritta alla Laurea magistrale
in Food processing, si racconta -
09/12/22 16:13Segue »
«Un regalo indescrivibile»
L'intervista - Anita Occhio, Premio Gemelli della Cattolica, racconta gli studi e il lavoro -
02/12/22 16:19Segue »
Edoardo Lucchini, da Cremona a Hong Kong, passando per Milano
«Qui l’Oriente incontra l’Occidente
Imparo moltissimo, in poco tempo» -
25/11/22 17:39Segue »
Premio Gemelli ad Anita Occhio, giovane di Soncino
All'Università Cattolica una grande festa per premiare il merito e l’impegno dei migliori laureati italiani 2021 -
18/11/22 19:12Segue »
«Cibo, multitasking e lavoro di squadra: le sfide di Smea»
La studentessa russa Polikarpova alla Magistrale tenuta in inglese: «In un primo momento è stato difficile adattarmi a Cremona, ma credo che stare qui sia perfetto per gli studenti perché nulla disturba lo studio» -
12/11/22 15:57Segue »
«A Cremona un’esperienza eccezionale
Fabio Campagnoli, ingegnere gestionale, racconta il proprio percorso presso il campus ella nostra città del Politecnico di Milano
Soddisfazioni accademiche e personali» -
04/11/22 19:06Segue »
Maddalena Pedrinazzi, dal Politecnico alla Wonder
L'intervista - Ingegnere venticinquenne di Castelleone, illustra il suo percorso formativo e l'approccio con il mondo del lavoro: «Il miglioramento delle conoscenze e delle competenze non finisce mai» -
28/10/22 18:33Segue »
«Cremona luogo ideale per chi ricerca la qualità dell’insegnamento»
L'intervista - Andrea Belli, ingegnere, racconta il suo percorso -
21/10/22 18:14Segue »
Sguardo fisso sulla formazione
Il 21 ottobre del 2016, su Mondo Padano, la prima pagina della rubrica di educazione finanziaria. L’Università Popolare di Cremona inaugura l’anno accademico 2022/2023 -
14/10/22 18:06Segue »
«Prepariamo le persone al lavoro»
L'intervista - Lunedì 17 ottobre, in Fiera, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico: «La nostra offerta formativa cambia sempre per creare figure professionali diverse» -
08/10/22 18:19Segue »
Auser Unipop, al via il nuovo anno accademico
Trenta i corsi disponibili suddivisi in otto macroaree: intervista al presidente, Giorgio Toscani
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.